La città di Firenze pare voglia schiarirci le idee in merito a quanto avvenuto nel mondo dell’arte nell’epoca dei primitivi (artisti attivi tra il Duecento e il Quattrocento, come Arnolfo di Cambio e Ambrogio Lorenzetti) e in quella che vede il trionfo di uno stile, come disse Vasari, «puro senza ornato», fiorentino tra il Cinquecento […]
Andrea del Sarto
E’ esaustiva all’ennesima potenza la retrospettiva Pontormo e Rosso. Divergenti vie della maniera, aperta fino al prossimo 20 luglio presso il Palazzo Strozzi di Firenze, lo stesso che nel lontano 1956 aveva accolto la Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino, e che adesso ci immette in un cammino divergente attraverso la vita e le […]
C’era una volta Palazzo Barberini, dimora sfarzosa progettata da architetti del livello di Maderno, Bernini e Borromini, simbolo del buongusto e della magnanimità di una della più prestigiose famiglie romane (di origini toscane) del Seicento e del potere pontificio di Papa Urbano VIII Barberini che la fece costruire, a partire dal 1627, come sede di […]