Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Attivista pro life arrestata in Canada, il cardinale Gracias la incontra in carcere: «Ha una missione»

L'arcivescovo di Bombay e consigliere di Papa Francesco racconta di Mary Wagner, detenuta per essere entrata nelle cliniche abortive di Toronto per parlare con le donne: «Avesse salvato una sola una vita, ne sarebbe valsa la pena»

Benedetta Frigerio
14/08/2013 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Lei non capisce, vero? Cos’è lo Stato di diritto? Lei è tenuta a rispettarlo… lei ha perso il diritto come cittadina di stare vicino a una clinica per aborti o di parlare con un suo dipendente. Lei ha mostrato in qualche modo totale disprezzo per i tribunali, per i diritti degli altri… lei sembra farsi guidare da un ordine morale superiore a quello delle leggi del nostro paese». Sono queste le parole con cui la canadese Mary Wagner, come scrive il portale americano lifesitenews.com, è stata processata. Arrestata a Toronto il 15 agosto 2012 «per essere entrata più volte pacificamente nelle cliniche abortive di Toronto in modo da incontrare le donne», l’attivista pro life ha scelto di rimanere in prigione piuttosto che accettare «di pagare una cauzione che però le avrebbe impedito di avvicinarsi alle persone nelle cliniche», spiega sempre il sito. La donna, durante il processo, si era difesa sostenendo di avere aiutato molte donne con delicatezza, spiegando loro che l’aborto è sempre un dolore enorme per la madre. Ma il giudice è stato inflessibile: «Lei si sbaglia, il suo Dio sbaglia. Lei ha un disprezzo completo… c’è un diritto in questo paese… lei non ha diritto di provocare ulteriore dolore e afflizione con il suo comportamento».

LA VISITA DEL CARDINALE. Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay e presidente della Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia, uno degli otto cardinali chiamati da Papa Francesco per assisterlo nella guida della Chiesa e nella riforma della Curia romana, venerdì scorso è andato a trovare la donna e ha rilasciato un’intervista proprio al portale Life Site News. In carcere, il cardinale ha celebrato la Messa per circa una dozzina di detenute, tra cui Mary Wagner. «Papa Francesco – ricorda il cardinale nell’intervista – è chiaro sulla necessità di dare testimonianza al Vangelo, nonostante le difficoltà. Sono profondamente convinto che si deve fare quello che si ritiene giusto. Seguire il Vangelo nella buona e nella cattiva sorte, qualunque siano le difficoltà. In questo senso, io condivido pienamente quello che sta facendo Mary Wagner». La scelta della donna ha fatto discutere molto anche i suoi sostenitori, ma Gracias è netto: «Parlando con Mary, mi si è chiarito che lei ha una missione». Mary Wagner, secondo il porporato, «è sicuramente la voce del bambino non ancora nato. È l’avvocato dei loro diritti».

I FRUTTI DI UNA SCELTA. Dopo l’incontro con la donna, il cardinale è rimasto «convinto dell’utilità di quello che sta facendo», dice. Perché la sua battaglia «non è solo un esercizio futile per combattere contro i mulini a vento. Anche se la gente potrebbe dubitare dell’efficacia di questa scelta, lei stessa ha raccontato di molte persone che, influenzate da questa decisione, non sono andate ad abortire. Il fatto che questo, da subito, abbia mostrato i suoi frutti, vuol dire che ne valeva la pena. Anche se avesse salvato solo una vita, ne sarebbe valsa la pena». Gracias racconta anche di essere rimasto colpito dalla testimonianza resa in carcere da questa donna: «È una persona così pacifica, così in pace con se stessa. Non ho visto alcun segno di disagio in lei». Il prelato si dice «molto felice di averla incontrata. È una donna che vive ogni cosa mettendola nelle mani del Signore, è una persona di profonda fede e impegno ed è certa di quanto sta facendo». Lo dimostra anche il fatto che Wagner è «molto presente nell’ambiente in cui vive ora. È persino terapeutica per alcune persone, per il modo con cui si occupa di loro, e per come è in pace».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CONVERSIONI IN CELLA. Il cappellano del penitenziario, padre Paul Hrynczyszyn, che ha organizzato la visita del cardinale Gracias in carcere, spiega che Mary Wagner aiuta «molte donne a tornare alla fede». «Ho avuto modo di conoscerla molto bene – continua Hrynczyszyn – e lei è una benedizione per me quando la incontro, perché penso che sia una santa. Quello che mi ha colpito di più di lei è la sua profonda religiosità, la sua santità e la sua profonda umiltà». La donna, sottolinea il cappellano, sa che sta obbedendo «al Signore che la chiama a fare questo, a testimoniare il dono e la santità della vita umana in modo radicale». Il sacerdote racconta di aver visto un giorno una detenuta piangere. «Le ho chiesto: “Perché piangi?”. E lei: “Mi sono appena sentita guarita. Avevo bisogno di perdono e la sua presenza mi ha fatta sentire perdonata”. È successo anche con un’altra detenuta, che mi ha detto la stessa cosa».

@frigeriobenedet

Tags: Abortodifesa vitamary wagnerOswald Gracias
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara, 18 maggio 2023 (Ansa)

I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata

23 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist