Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Marinelli, il freelance che segue le primarie Stato per Stato: «Finché ho i soldi per mangiare»

È italiano, ha 29 anni, segue le primarie repubblicane negli Usa sul campo con un blog di successo. Si chiama Andrea Marinelli e racconta a tempi.it: «Ho conosciuto tutti i candidati: Gingrich pare falso, Romney non si fa capire. Santorum invece piace, è genuino».

Benedetta Frigerio
18/02/2012 - 14:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Segue le primarie americane Stato per Stato a sue spese. E le cose che racconta lui sul suo blog, il Trading Post, sono così originali che a un mese dalla sua apertura viene già seguito da migliaia di persone. Andrea Marinelli è un giornalista italiano di 29 anni, che «vuole fare giornalismo sul campo, anche se costa troppo». Per questo dopo tre anni ad America24 ha lasciato la redazione per fare il freelance e seguire i caucus. Fino ad arrivare a pagarsi il lavoro, perché «finché mangio, se riesco a raccontare l’America da vicino, mi va bene così».

Marinelli, infatti, è partito per l’Iowa, il primo Stato in cui si è votato, e «dove ho speso gli ultimi dollari che avevo messo da parte. Perciò ho deciso di fermarmi e di seguire le primarie da New York. Ma mentre guardavo le immagini del New Hampshire fremevo. Volevo ripartire». Un desiderio che né il conto in rosso né l’ignoto hanno fermato. «Così ho pensato di usare l’autobus e di fare l’autostop. Prima mi accompagnavano i colleghi italiani, poi i sostenitori di Romney, Paul e Santorum». E i suoi articoli ora piacciono così tanto che i lettori del suo blog hanno pure deciso di pagarlo. «In soli quattro giorni sono arrivati 2.700 dollari che mi permetteranno di proseguire il viaggio». Come Santorum, anche Marinelli sta facendo successo con poco: «Ho ricevuto attestati di stima da grandi giornalisti e questo mi fa piacere. Ma quello che mi soddisfa di più è quello che vedo e scopro stando fra la gente».

In effetti Marinelli è l’unico ad aver accostato Rick Santorum per intervistarlo e raccontare che «qui i politici sono inavvicinabili: se fai loro delle domande tacciono. Devi contattare gli uffici stampa prima di ogni intervista. Santorum è il solo che mi ha parlato: un ragazzo del suo staff lo ha chiamato dicendogli che ero un “paisà”, lui si è voltato, mi ha sorriso e ha risposto alle mie domande». Ma il freelance ha scoperto anche altro. Ad esempio, «in South Carolina ho seguito anche comizi indipendenti tenuti dal politico Jesse Jackson: ha ripetuto per giorni ai democratici di votare per Gingrich, perché era il candidato più debole, e così aiutare Obama. L’affluenza alle urne di fatto è stata altissima e molti democratici mi hanno confessato di aver votato per il repubblicano». Per questo, secondo Marinelli, se la strategia democratica continuasse potrebbe andare a discapito di Santorum.

LEGGI ANCHE:

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023

«Santorum sta vincendo. Oggi i sondaggi dicono che ha sorpassato Romney anche in Michigan. Se vincesse, tutti i voti di Gingrich potrebbero andare a lui anche negli Stati del Sud. A meno che i democratici perseguano la strategia adottata in South Carolina. Per l’italo-americano sarebbe la fine». Che ne dice del fenomeno Santorum? «Ho conosciuto tutti i candidati: Gingrich pare falso, Romney non si fa capire. Santorum invece piace alla base: è l’unico che sta davvero in mezzo alla gente, saluta tutti, risponde alle domande, scende dal palco e abbraccia la gente. Si capisce che è genuino. Potrei sbagliarmi, ma in lui non vedo nulla di costruito. Lo dico senza essere di parte. Non solo, Santorum ha vinto senza soldi, facendo una campagna elettorale porta a porta: in Colorado ha speso in tutto solo 30 mila dollari ed è riuscito a vincere contro chi ne ha investiti milioni. Nessuno si spiega come. Ma credo che, oltre al carisma, sia anche la sua vita privata ad affascinare la gente».

Marinelli ha poi scoperto che il voto di novembre è molto diverso da quello delle primarie, in cui gli uffici elettorali dei candidati chiamano la gente per ricordare di andare a votare: «Un ragazzo mi ha confessato che nel 2004, per portarlo a votare, erano andati addirittura a prenderlo a casa». Qual è il clima dopo quattro anni di crisi in cui l’America ha anche conosciuto un fenomeno anomalo, come l’interventismo statale di Obama? «Innazitutto il tema economico è diventato centrale, ma gli americani non lo slegano mai da una visione sociale ed etica. Al Sud poi ho visto comizi in cui centinaia di persone pregavano prima del voto affinché l’America potesse “tornare sulla retta via”». Obama comunque è ancora dato per vincente: «Qui non c’è americano che non sia per lo Stato minimo, in questo senso la popolarità di Obama potrebbe calare. Ma credo che il presidente perderà a novembre solo se si fermasse l’iniziale ripresa economica, se i cattolici che lo hanno votato si ribellassero al regolamento che mette in crisi l’obiezione di coscienza e se protestanti e cattolici rimanessero uniti come stanno facendo ora. I democratici delusi da Obama e gli indipendenti dovrebbero poi astenersi. Mi sembrano troppi i fattori necessari alla vittoria repubblicana, ma qui davvero non e mai è detto».
twitter: @frigeriobenedet

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023
Erdogan terremoto

Erdogan e il terremoto

9 Febbraio 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Una vista dall'alto di Iskenderun, Turchia, dopo il terremoto

Turchia. «Davanti al terremoto, restiamo aggrappati alla speranza»

8 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist