Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Guarda la Stella, invoca Maria”. Convegno con Negri, Cavina e Stephanie Raeymaekers

Sabato 21 novembre a Vignola (Mo) un incontro con grandi testimonianze per «imparare a giudicare» in tempi difficili. Tra i relatori anche il vescovo Castellucci, padre Tognetti, Di Tolve

Benedetta Frigerio
18/11/2015 - 12:18
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

convegno-volantinoParlerà una donna nata in provetta per raccontare il dolore di chi viene fatto nascere per soddisfare il bisogno dei genitori. Parlerà un ex leader del movimento Lgbt per dire che è possibile tornare a vivere la sessualità secondo natura. Parlerà un vescovo per spiegare le tentazioni mondane che affliggono seminaristi e sacerdoti descrivendo la via per combattere il male «giudicandolo» e ricordando che «solo Maria può aiutarci a uscire dalla confusione. È Lei quella che nella storia ha sempre salvato la Chiesa da sbandamenti ed eresie». Monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi, spiega a tempi.it di cosa tratterà il convegno “Guarda la Stella, invoca Maria”, che si terrà sabato 21 novembre a Vignola (Mo) in via Grandi, 236.

UNO VUOTO RIEMPITO. Ad aprire l’evento alle ore 10.00 ci sarà un altro vescovo, monsignor Luigi Negri, della diocesi di Ferrara, che interverrà su “Il bene e il male: una scelta di libertà”: «Come ha detto recentemente il Papa, il nulla ci travolge perché gli abbiamo lasciato spazio con la mondanità, con il rifiuto di Dio nel quotidiano. Da qui nasce il più grande peccato occidentale: l’aver perso coscienza del peccato, ossia della differenza fra bene e male».
Erio Castellucci, vescovo di Modena, sarà presente per descrivere le “tentazioni nella vita di Maria”. Dopo di lui interverrà padre Serafino Tognetti, successore di don Divo Barsotti nella guida della Comunità dei Figli di Dio, che descriverà la figura di san Giuseppe come antidoto all’azione del demonio nella vita religiosa. Non è un caso, secondo Cavina, che si tratti della realtà del demonio a ridosso degli attentati islamici a Parigi: «Oggi è quantomai necessario dare un giudizio che nasca dalla fede». Siamo di fronte a un male che lascia spazio a un altro male, «siamo di fronte a un’Europa che ha già da tempo abbracciato la cultura della morte. Infatti, anche i ragazzi occidentali non amano più vivere come conseguenza dell’abbandono del Dio della vita che solo ci dà la vita».

DALLA MORTE ALLA VITA. I testimoni che interverranno nel pomeriggio, come Luca di Tolve, oggi a capo dell’Associazione gruppo Lot comunità Regina della Pace, e Stephanie Raeymaekers, nata tramite fecondazione eterologa, aiuteranno a comprendere «come dalla morte si possa passare alla vita, obbedendo all’ordine della creazione e ai suoi limiti». Proprio questo rifiuto del limite sarà illustrato da Cavina, che lo considera fra le tentazioni principali dei seminaristi moderni: «Tendono ad evitare l’obbedienza, l’ascesi e la disciplina necessarie per trasformarsi ad immagine e somiglianza di Dio». Insieme a questa tentazione c’è anche quella della «superficialità, della mancanza di giudizio appunto, che ci porta, come disse Giovanni Paolo II, ad accettare le mode del pensiero non cristiano, minando la fede integrale». Per questo, «come ci ricordava papa Benedetto XVI, dobbiamo tornare a Maria, la sola che può salvarci dalle eresie. A lei che, come dice san Bernardo, è la stella che invocata e seguita, illumina il cammino umano».
Anche Negri spiega che la Madonna è «quanto mai fondamentale: come madre della Chiesa solo lei può fortificare sua figlia educandola alle ragioni della fede e al coraggio».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@frigeriobenedet

Tags: francesco cavinaluigi negriStephanie Raeymaekers
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVl nel palazzo del governo di San Marino ricevuto dai Capitani Reggenti Maria Luisa Berti e Filippo Tamagnini (dietro il Papa) e dal vescovo mons.Luigi Negri nell'ambito della visita pastorale alla diocesi di San Marino oggi, 19 Giugno 2011.

Luigi Negri: «Il mio Te Deum per il gigante Benedetto XVI»

31 Dicembre 2022
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

5 Dicembre 2022
Miguel Cabrera, La Vergine dell’Apocalisse

La fine del mondo e noi

26 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist