«Chiudo con il cinema». Gli addii delle star, da Greta Garbo a Leonardo DiCaprio

Di Paola D'Antuono
23 Gennaio 2013
L'attore ambientalista si è appena preso una pausa. Ma non è il solo ad allontanarsi da Hollywood. Alcuni attori ci hanno ripensato, altri hanno cambiato vita, altri ancora sono diventati ciabattini a Firenze

Almeno momentaneamente Leonardo DiCaprio ha scelto di ritirarsi a vita privata e dedicarsi al suo amore per l’ambiente. Una scelta fatta all’apice della sua carriera, dopo aver lavorato con i più grandi registi (Tarantino, Eastwood, Scorsese) e dopo anni ricchi di impegni. Il trentottenne attore americano, però, non è la sola vittima dello star system che ha deciso di dire basta al grande schermo. A precederlo una folta schiera di divi: alcuni sono tornati sui loro passi, altri sono scomparsi dalla circolazione, altri si sono dedicati a cause sociali, altri ancora hanno deciso di vivere la loro vita in una altro modo.

DIVA. Dopo una carriera costellata di successi Greta Garbo, soprannominata la Divina, si ritirò dalle scene a soli 36 anni. La bellissima attrice svedese non riuscì a sopportare il flop del film Non tradirmi con me di Gerorge Cukor, del 1941. Da quel momento sfuggì a tutti i tentativi di interviste e fotografie per la stampa, vivendo tra New York e Taormina, dove spesso si recava per far visita a un amico. Morì sola, il giorno di Pasqua, in una clinica di Mahanttan nel 1990 dopo che negli ultimi anni paparazzi tenaci erano riusciti a fotografarla. Ma il suo ricordo è rimasto intatto e la Divina è universalmente ricordata come una delle più belle attrici degli anni Trenta.

PRINCIPESSA. Un’altra bellissima del cinema classico, Grace Kelly, dovette dire addio prematuramente alle scene, anche se in questo caso fu la sua nuova condizione sociale a imporlo. La musa di Hitchcock girò il suo ultimo film nel 1956, a soli ventisette anni, prima di convolare a nozze con il principe Ranieri di Monaco. Da quel momento in poi, suo malgrado, abbandonò Hollywood per dedicarsi alla famiglia e alla sua nuova condizione di principessa. Prima della tragica morte, avvenuta nel 1982, Grace Kelly era tornata a recitare ma il film, intitolato Rearranged e diretto da Robert Dornhelm, rimase incompleto e non fu mai distribuito per volere del principe Ranieri.

ATTIVISTA. Strano destino comune quello delle bellissime dive del grande schermo, ritiratesi tutte prima all’apice della loro carriera, seppur per motivi diversi. Non fa eccezione nemmeno l’attrice francese Brigitte Bardot, icona sexy degli anni Cinquanta. Amatissima in Francia e apprezzata anche a Hollywood, per la sua straordinaria bellezza e carica sessuale. All’inizio degli anni Sessanta diventa anche cantante, ma proseguirà il suo lavoro sul grande schermo fino al 1974 quando, poco prima di aver compiuto quarant’anni, decide di ritirarsi dalle scene e promuovere il suo impegno come attivista in favore dei diritti degli animali, impegno che prosegue ancora oggi.

CIABATTINO. Domani lo ritroveremo al cinema nei panni di Lincoln nel biopic di Steven Spielberg, ma per lungo tempo l’attore Daniel Day- Lewis ha vissuto lontano dai riflettori. Britannico, nato nel 1957, approda al cinema giovanissimo e tra gli anni Ottanta e Novanta lavora in un moltissime pellicole di successo, tra cui Camera con vista, L’insostenibile leggerezza dell’essere, Nel nome del padre, Il mio piede sinistro. Nel 1997, dopo aver girato The Boxer, di Jim Sheridan, decide di allontanarsi dalle scene e si rifugia a Firenze dove, come uno sconosciuto qualsiasi, lavora come ciabattino. Sarà il regista Martin Scorsese, che lo aveva già diretto, a convincerlo a tornare a Hollywood per prendere parte a Gangs of New York, nel 2002. Tre anni più tardi la sua carriera cinematografica riprenderà a pieno ritmo portandolo a vincere il suo secondo Oscar nel 2008 per la bellissima interpretazione ne Il petroliere di Paul Thomas Anderson. E tra pochi giorni potrebbe arrivare il suo terzo Oscar per Lincoln: chissà se dal palco del Dolby Theatre ripenserà e rimpiangerà la sua vita da apprendista calzolaio in Italia.

 

@paoladant

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.