Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, le violenze non risparmiano più neanche la capitale Bangui

Un'operazione delle forze Onu per arrestare un criminale nel quartiere musulmano, il Km 5, rischia di innescare nuove tensioni religiose. Le milizie islamiste si riuniscono: «Potremmo invadere la capitale»

Leone Grotti
21/04/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Non c’è città del Centrafrica dove nell’ultimo non siano ripresi scontri, violenze e vessazioni verso la popolazione. Bangassou, Bria, Kaga Bandoro, Bocaranga, Bambari: tutte sono state stravolte dalla lotta fra bande che dilania il paese. Le milizie armate controllano di fatto la stragrande maggioranza del territorio e lo Stato comanda, quando va bene, solo a Bangui. Ed è proprio la capitale, uno dei pochi luoghi risparmiati nell’ultimo anno dalle violenze, che si è infiammata improvvisamente nelle ultime settimane.
IL KM 5. I guai, come sempre, sono cominciati nel Km 5. Questo non è appena il “quartiere musulmano” della capitale, quello dove tutte le persone di fede islamica si sono rifugiate quando la guerra civile è entrata in una nuova fase. Quando le milizie islamiche Seleka, che avevano effettuato un colpo di Stato nel 2013 perseguitando i cristiani, sono state cacciate nel 2014, i ribelli animisti che si erano a loro volta costituiti in milizie per difendere la popolazione, gli anti-balaka, hanno cominciato a dare la caccia in modo indiscriminato ai musulmani. Il Km 5, il quartiere dove si sono rifugiati tutti i musulmani, è però anche il polmone economico della capitale, un dedalo di vie straripante di vita e di negozi coloratissimi, brulicante di commerci e speranza.

 MAFIA IN CENTRAFRICA. Anche quando nel paese è tornata la pace, grazie all’intervento fondamentale dell’arcivescovo della città, il cardinale Dieudonné Nzapalainga, e di papa Francesco, il Km 5 si è spesso confermato off-limits per i cristiani. E viceversa. Èd è proprio lì che dieci giorni fa i soldati della missione Onu (Minusca) sono entrati in forze, insieme al debole esercito centrafricano, per arrestare il capo di una milizia chiamato “Generale Force”. Sono gli stessi commercianti musulmani del Km 5 ad aver richiesto l’intervento delle forze armate. Nel 2014, infatti, per difendersi dagli anti-balaka, i commercianti avevano ingaggiato dei banditi che hanno presto imparato a comportarsi come mafiosi: ogni commerciante deve versare ogni mese un pizzo tra i 5 mila e i 10 mila franchi centrafricani (8-15 euro, moltissimo in un paese dove si vive con un euro al giorno), mentre ogni camion di merce che viene caricato o scaricato deve versare tra i 25 mila e i 50 mila franchi (40-80 euro). Stufi della situazione, a febbraio è stato chiesto l’intervento della Minusca, che ha agito l’8 aprile.

«SPARI INCESSANTI E SPAVENTOSI». «Nella notte fra sabato e domenica abbiamo sentito spari incessanti e spaventosi, non abbiamo potuto chiudere occhio», racconta padre Federico Trinchero, carmelitano che vive con i confratelli in un monastero non molto lontano dal Km 5 e che negli anni della guerra ha accolto migliaia e migliaia di rifugiati. «I soldati non sono riusciti a catturare il “Generale Force”, ci sono stati dei morti e poi la situazione è degenerata». Molti musulmani del quartiere, al pari di altre persone che vivono nelle vicinanze, sono scappati. Qualche sfollato si è rifugiato al Carmel e anche se la situazione si è normalizzata, la tensione rimane: «Per il momento, evitiamo di passare dal Km 5», ammette.
UN ASPETTO POSITIVO. L’operazione, continua parlando a tempi.it, «è da vedere in modo positivo, anche se poi è sfuggita di mano, perché finalmente lo Stato cerca di far rispettare la legge, cosa che non accade più da anni ormai». Purtroppo, molti residenti del quartiere hanno interpretato l’iniziativa come un tentativo di attaccare i cittadini di religione musulmana: «Perché hanno colpito il mio negozio?», si lamenta un esercente del Km 5. «Purtroppo è diventato un problema di religione». Non è così, ma il confine tra scontro settario e politico, a queste latitudini, è molto sottile.
«POTREMMO INVADERE BANGUI». Prendendo a pretesto l’operazione di sicurezza, due gruppi armati islamisti nati dalla dissoluzione della coalizione Seleka, e che ancora fanno il bello e il cattivo tempo in molte città della provincia centrafricana, il Mpc e il Fprc, si sono riuniti il 13 aprile a Kaga Bandoro «per stringere un’alleanza militare»: «Non escludiamo neanche di invadere Bangui», hanno dichiarato. L’Upc , un’altra milizia potente e sanguinaria, ha dichiarato che potrebbe unirsi alle altre due ma «prima dobbiamo capire quali sono le loro reali intenzioni».
La Minusca è preoccupata dall’aumentare della tensione, al pari di padre Trinchero: «I focolai di violenza che si accendono dappertutto scoraggiano la popolazione. Sembra uno stillicidio dal quale è impossibile uscire. Ma bisogna guardare anche il lato positivo: il governo sembra finalmente intenzionato a far rispettare la legge». In un Paese ricchissimo di risorse naturali, ma dilaniato dalla guerra, è già un passo avanti.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Tags: banguiCristianiminuscapadre federico trincheroSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

7 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist