Esteri

Rodolfo Casadei
08 Aprile 2011
Contro il presidente dello Yemen Ali Abdullah Saleh stanno uscendo diverse notizie dannose, in stile Wikileaks, segno che gli Stati Uniti lo vogliono scaricare. Come quella secondo cui le truppe di élites yemenite addestrate dagli americani per combattere i jihadisti sono state invece utilizzate per reprimere l'insurrezione di un clan tribale sciita
Tempi.it Placeholder
Redazione
08 Aprile 2011
Ieri una nuova scossa di assestamento di magnitudo 7.4 ha investito il Giappone nord-orientale, provocando la morte di quattro persone. Si è verificata una perdita di acqua radioattiva dalla centrale da tre reattori della centrale di Onagawa, ma «il tasso di radioattività è di gran lunga inferiore» a quello di pericolo
Tempi.it Placeholder
Redazione
08 Aprile 2011
Sarebbero 13 i morti causati dai bombardamenti di jet anglo-francesi. Le truppe di Gheddafi hanno imparato a rendersi in tutto simili alle forze dei ribelli, che non avrebbero comunicato alla Nato che dei loro convogli erano in movimento verso Brega. Capo delle forze Usa in Africa: «I ribelli non sono in grado di raggiungere Tripoli, né di defenestrare Gheddafi»
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Aprile 2011
Il portavoce del governo libico, Ibrahim Moussa, critica il governo italiano per aver riconosciuto i ribelli e propone: «Non è affare di alcun politico o Paese europeo dire cosa deve o non deve fare il popolo libico. La maggioranza della nazione libica è con il Leader. Siamo favorevoli a un referendum per la leadership del Paese». I ribelli esportano petrolio mentre la Nato attacca le truppe di Gheddafi
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
06 Aprile 2011
Le elezioni presidenziali in Costa d'Avorio si sono concluse con due risultati contrapposti. La Commissione elettorale ha proclamato la vittoria dello sfidante Alassane Ouattara, già primo ministro. Il Consiglio costituzionale ha invalidato i risultati, annunciando la vittoria di Laurent Gbagbo, presidente uscente, col 51 per cento dei voti
Tempi.it Placeholder