Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Battaglia contro “l’anello della libertà”. «Quel contraccettivo ha ucciso nostra figlia, non accetteremo l’accordo economico»

Rick e Karen Langhart hanno rifiutato l'accordo sottoscritto dalla Merck per chiudere centinaia di cause legate al NuvaRing. «Vogliamo mettere in guardia ogni mamma e ogni figlia a non utilizzare il prodotto che ha ucciso la nostra Erika»

Redazione
06/06/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

NuvaRingEra stato pubblicizzato come l’anello della libertà, ma per Erika Langhart si è rivelato essere l’anello della morte. O per lo meno è questa la convinzione dei genitori della ragazza, colpita e uccisa nel 2011, quando aveva 24 anni ed era una studentessa universitaria in perfetta salute, da una serie di attacchi di cuore seguiti a un’improvvisa e massiccia embolia polmonare. Papà Rick e mamma Karen sicuri, infatti, che a provocare la morte della loro figlia sia stato proprio il NuvaRing, contraccettivo prodotto dalla Merck tra i più gettonati negli Stati Uniti, e per questo – come racconta il Daily Mail – hanno deciso di rigettare ogni accordo economico con la compagnia e portarla in tribunale per costringerla ad assumersi le proprie responsabilità e segnalare l’anello come pericoloso.

LE CAUSE. Sono attualmente quattromila le cause intentate negli Stati Uniti contro il colosso del farmaco proprio per gli effetti collaterali del NuvaRing, un dispositivo contraccettivo femminile per uso interno che rilascia una combinazione di due ormoni accusati di essere responsabili di diverse migliaia di ricoveri per coaguli e trombosi e addirittura di 224 decessi. Così, come accaduto in precedenza alla Bayer per la pillola Yasmin, anche per la Merck un giudice distrettuale del New Jersey ha stabilito un risarcimento collettivo per “chiudere” l’ondata di cause: 100 milioni di dollari in tutto. I Langhart, però, hanno detto ai giornali che per loro «non è mai stata una questione di soldi». Rick e Karen vogliono che la Food and Drug Administration (Fda, l’agenzia del farmaco degli Stati Uniti) costringa la Merck a segnalare con il “black box warning” il rischio di morte collegato al NuvaRing.

IL SOSPETTO. Nei giorni scorsi i due hanno raccontato alla Cnn che il giorno in cui Karen collassò nel suo appartamento di Washington, il medico che li raggiunse al telefono a Phoenix, Arizona, domandò subito se la ragazza, vittima di embolia polmonare, «usasse qualche anticoncezionale e di che tipo»; e quando la madre gli disse dell’utilizzo del NuvaRing da parte della figlia, confermò solo il sospetto del dottore: «Mi disse che era già stato osservato un legame tra il NuvaRing e gli embolisimi polmonari», ha ricordato Karen alla Cnn.

LEGGI ANCHE:

Hans Küng

Il “divismo teologico” di Hans Küng

8 Aprile 2021

La Corte Suprema degli Stati Uniti blocca gli aborti a domicilio

15 Gennaio 2021

686 MILIONI. La donna ha annunciato che non intende smettere di lottare con la Merck per «mettere in guardia ogni mamma e ogni figlia a non utilizzare il prodotto che ha ucciso la mia bambina». Solo l’anno scorso, la compagnia farmaceutica ha incassato 686 milioni di dollari grazie al NuvaRing, una cifra che rappresenta meno del 2 per cento delle vendite totali e che fa ulteriormente impallidire il risarcimento di 100 milioni di dollari stabilito. «È terribile che vogliano comprarsi così la via d’uscita per sbarazzarsi di ogni responsabilità. Vogliono ottenere la nostra omertà», ha commentato Joe Malone, il papà di Brittany, un’altra vittima del contraccettivo morta a 23 anni.

LE OMISSIONI DEL BUGIARDINO. La madre di Erika Langhart, tuttavia, teme che difficilmente riuscirà ad avere ragione perché in molti «siamo convinti che la Merck controlli la Fda». A sostenere la stessa tesi è Kristine Kraft, fra gli avvocati che rappresentano l’accusa nel processo. Kraft ha ricordato che nel 2000, l’anno successivo alla commercializzazione dell’anticoncezionale, la Fda voleva includere la trombosi fra i rischi, dato che aveva colpito tre donne dopo alcuni giorni di utilizzo sperimentale. L’azienda però «non ha agito responsabilmente, facendo pressione affinché il bugiardino non parlasse chiaro». E quando nel 2003 il foglio illustrativo del NuvaRing è stato revisionato, la Merck si è rifiutata di prendere in considerazione lo studio di Ojvind Lidegaard pubblicato dal British Medical Journal, che dimostrava come il rischio di trombosi legate ai contraccettivi di quel tipo fosse duplicato rispetto a quelli di seconda generazione, comunque pericolosi.

Tags: anticoncezionalicontraccezionefdafood and drug administrationNuvaRing
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hans Küng

Il “divismo teologico” di Hans Küng

8 Aprile 2021

La Corte Suprema degli Stati Uniti blocca gli aborti a domicilio

15 Gennaio 2021
Corte suprema degli Stati Uniti

Libertà religiosa batte “diritti riproduttivi” alla Corte suprema Usa

10 Luglio 2020
Una residenza delle Little Sisters of the Poor (Piccole sorelle dei poveri)

I giudici americani tornano a processare la coscienza delle Piccole suore dei poveri

16 Gennaio 2019

Fate l’amore non la pillola

25 Luglio 2018

Più contraccettivi uguale meno aborti? No, è il contrario

4 Agosto 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist