Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Anticoncezionali. Testimonianze dalla rete sugli effetti nocivi delle “pillole amiche”

Dai blog e dai forum emergono le inquietanti storie di donne che hanno fatto uso di pillole anticoncezionali. «Fate attenzione, non sono l'unico caso»

Benedetta Frigerio
31/01/2013 - 16:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Io “grazie” a Yasminelle ho avuto sei mesi fa un’embolia polmonare bilaterale con infarto polmonare… mi son fatta una settimana di ricovero ospedaliero e attualmente sono ancora in terapia con anticoagulanti!.. i miei valori e il mio screening trombofilico fatti prima e durante l’assunzione di yasminelle erano perfetti, quindi non sono e non ero geneticamente predisposta a ciò. Informatevi prima su tutte le controindicazioni di yaz e yasminelle (contengono due principi attivi che le rendono 10 volte più pericolose delle altre piccole, quelle definite di “seconda generazione”). Fate attenzione, non sono l’unico caso (mi sono informata e di casi simili ce ne sono a migliaia), fatevi un giro sul sito americano Yasminsurvivors se non ci credete!». È la denuncia di Flavia B. postata su Facebook. Ma di casi simili, di cui avevamo già parlato, ce ne sono a centinaia. Blog appositi sono stati aperti in cui storie analoghe, se non peggiori, vengono raccontate. Non solo, gli anticoncezionali hanno causato anche la morte di alcune donne. Per questo motivo la casa farmaceutica Bayer era stata denunciata. La Bayer aveva scelto di pagare i risarcimenti. Alle cause giudiziarie però non era seguito il ritiro del farmaco dal mercato, ma solo un nuovo bugiardino sugli effetti collaterali della pillola.

LA FRANCIA. Ieri la notizia della decisione del governo francese di ritirare dal mercato la pillola anticoncezionale Diane 35 insieme ai suoi generici. Lo stop è giunto dopo la battaglia del giornale Le Figaro, che aveva parlato dei nuovi farmaci contraccettivi a base di progestinici come il gestodene o i desogestrel. Anche se le pillole che hanno sollevato dei dubbi sono molte di più. Nella lista nera del giornale ne appaiono circa una quarantina sul mercato dagli anni Novanta. A far più discutere la Francia era stata la vicenda di Marion Larat, che dopo aver utilizzato la pillola Meliane per un certo periodo di tempo era stata colpita da un ictus che l’ha resa disabile. A seguire la notizia che a prendere la Meliane erano state altre 155 donne poi morte probabilmente a causa della stessa.

L’ITALIA. Ma le discussioni riguardano anche l’Italia. Il 3 marzo scorso sulla Stampa la storia di Giulia, la quindicenne in coma da un anno per embolia polmonare a causa dell’assunzione di una pillola di nuova generazione. Debora P. racconta su Facebook: «Io lavoro da un medico che sta seguendo la causa di una ragazzina di 16 anni che ha preso lo Yasmin e ora è in uno stato vegetativo permanente per una tromboembolia massiva». Di casi analoghi in rete se ne trovano sempre di più. E ora riguardano anche le pillole anticoncezionali cosiddette naturali, come la Klaira o la Zoely. Si legge sul sito disinformazione.it: «Largamente decantata dai media, in Zoely ritroviamo un po’ le stesse caratteristiche presentate per Klaira e cioè riduzione del flusso abbondante». Zoely (conosciuta anche come Nomac/E2), secondo i produttori sarebbe la soluzione per chi chiede un prodotto “più naturale” perché a base di un ormone già presente nel corpo. Ma ci si chiede: «Naturale è sempre sinonimo di benefico? (…) Zoely, infatti, è presentata come la “pillola amica” o “alleata del benessere della donna” dai molteplici benefici, ma gli effetti collaterali vengono assolutamente ignorati». Sul foglio illustrativo si legge infatti che gli effetti epidemiologici della pillola sono ancora sconosciuti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LA PRESCRIZIONE CONTINUA. Di fronte a ciò rimane la contraddizione di un sistema sanitario che ha prescritto milioni di pillole contraccettive. In Francia se ne contano circa due milioni, nonostante le controindicazioni emergenti negli anni e insieme l’incremento di aborti, per la cui riduzione si giustifica ancora la prescrizione massiccia degli anticoncezionali. Mentre a New York, sebbene in America siano 13 mila le cause aperte contro gli anticoncezionali, il dipartimento della Salute ha deciso di sponsorizzare nelle scuole un programma, detto “Catch” per «connettere gli adolescenti ad un’idea onnicomprensiva si sanità» e distribuire nelle scuole superiori della Grande Mela non più solo profilattici ma contraccettivi ormonali.

@frigeriobenedet

Tags: anticoncezionalibayerdiane 35melianeyasminyasminelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vittime della contraccezione. Le famiglie: «Doveva essere una “pillola miracolosa”. Invece mia figlia è morta»

28 Giugno 2015

Ancora dati allarmanti sulla pillola contraccettiva di nuova generazione: rischio trombosi

1 Giugno 2015

Che fine ha fatto “el continente de la esperanza”? Il declino dei cattolici in America latina, sempre meno numerosi e sempre più insipidi

7 Dicembre 2014

«È più estinta dell’uccello dodo dell’isola Maurizio». Cosa diceva il mondo dell’Humanae Vitae di Paolo VI. Un dibattito attuale

16 Ottobre 2014

I tre fattori che hanno causato l’impennata degli aborti in Francia (sì, c’entra Hollande)

12 Luglio 2014

Battaglia contro “l’anello della libertà”. «Quel contraccettivo ha ucciso nostra figlia, non accetteremo l’accordo economico»

6 Giugno 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist