
Addio vecchio dizionario, per imparare la lingua italiana basta Ruzzle
Ruzzle continua a conquistare i possessori di smartphone. Ormai a non sapere di cosa stiamo parlando sono rimasti in pochi, gli irriducibili del telefono anni Novanta. Il giochino di parole più praticato del momento, pronto a diventare un programma tv, è già finito però sotto accusa. Chiunque abbia giocato almeno una volta a Ruzzle, infatti, ha avuto il sospetto che molte parole fossero inventate. Cosa significheranno mai “minora“, “pano“, “risso” e così via? A quanto pare qualcosa significano e sono gli stessi ideatori del gioco a svelarlo: «Non c’è nessun errore, per la versione del gioco in lingua italiana ci siamo basati sullo Zingarelli» ha dichiarato Daniel Hasselberg, il cofondatore di Mag Interactive.
PANO. Così, a frugare nei dizionari online, si scopre che “pano“ è prima persona del presente indicativo del verbo panare, che significa “passare una pietanza nel pan grattato prima di friggerla”, che “risso” è la prima persona del presente indicativo rissare, che vuol dire “fare rissa, azzuffarsi” e che “minora“, attenzione attenzione, è la terza persona del presente indicativo di minorare, sul dizionario “rendere minore; ridurre”. Quindi queste tre parole, come migliaia di altre, esistono davvero nella lingua italiana anche se praticamente nessuno le usa nel linguaggio comune, scritto o parlato.
CRUSCA. Sull’argomento è intervenuta addirittura l’Accademia della Crusca, che vede nel gioco la possibilità che s’imparino nuovi termini, a patto di cercarli sul vocabolario dopo la fine di una partita per comprenderne il significato. Consiglio accettato, forse grazie a Ruzzle potremmo finalmente “minorare” le nostre mancanze grammaticali stando attenti a non “rissare” con gli amici al bar mentre gli spieghiamo che abbiamo fatto tardi perché ci stavamo acculturando sullo smartphone.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!