La preghiera del mattino (2011-2017)

È ora che le ragazzine imparino a darla via senza troppi problemi. Lezione di Lidia Ravera

Di Redazione
14 Dicembre 2011
La rubrichista del Fatto quotidiano non ne può più della vecchia storia della verginità. Pisapia molla una manata a una giornalista fastidiosa. Intanto continuano le sobrie avventure di Super Mario Soft. Queste e altre orazioni dai quotidiani di oggi

BENTORNATO A TE. Bentornati in Italia. Se per un attimo vi siete illusi che sarebbe bastato un manipolo di tecnici a scacciare i mercanti dal tempio di Montecitorio, ricredetevi.
Antonio Polito, Corriere della Sera

BELLA DOMANDA. Se la gente si dovesse convincere che chi è protetto da un partito o da un sindacato continua a vincere anche con i tecnici al governo, allora a che servirebbero più i tecnici?
Antonio Polito, Corriere della Sera

SUPER MARIO SOFT. Mario Monti da Commissario europeo sconfisse un gigante monopolista come Microsoft, ora sta facendo i conti con gli agguerritissimi farmacisti d’Italia.
Roberto Mania, la Repubblica

UH, CHE GARBO. Il premier rifila poi una stoccata (con garbo, com’è nel suo stile) ai parlamentari del Pdl che lo incalzano «sull’insufficienza delle liberalizzazioni».
Francesco Bei, la Repubblica

LEI NON SA CON CHI HO CONCORSO IO. Io in Europa la concorrenza l’ho respirata davvero e su questo non intendo farmi portare fuori strada da nessuno.
Francesco Bei riporta il pensiero di Mario Monti, la Repubblica

DAGLI AMICI MI GUARDI DIO. «L’Agenzia delle Entrate, grazie a maggiori informazioni e tracciabilità, avrà grandi risultati», che porteranno ad «un fisco che diventa amico e che vogliamo non repressivo».
Marco Galluzzo riporta le parole di Mario Monti, Corriere della Sera

CUORE DI TECNICO. Il tutto è condito con un’ulteriore rivendicazione, di aver fatto sinceramente tutto il possibile, «se è consentito ai tecnici avere sentimenti, valori e ideali».
Marco Galluzzo riporta le parole di Mario Monti, Corriere della Sera

SPAVENTATEVI CON SOBRIETÀ. Se oggi lo spread schizzerà sopra i 500 punti, bisognerà certo preoccuparsi ma non spaventarsi.
Nota del ministero del Tesoro, Corriere della Sera

CRUMIRI/1. Da settimane i direttori dei giornali finanziati con i soldi pubblici chiedono a Monti di rivedere la manovra eliminando i tagli al fondo editoria. Poi arriva uno sciopero contro quella stessa manovra e loro lo rendono inutile uscendo in edicola.
Marco Lillo, il Fatto quotidiano

CRUMIRI/2. Faccio il giornalista e do notizie per i telespettatori, non leggo comunicati di altri: così come durante il tg non ho mai letto comunicati di Telecom, ovvero del mio editore, non vedo perché dovrei leggere quelli dei sindacati.
Enrico Mentana, denunciato dal comitato di redazione del Tg La7 per non aver letto il comunicato di solidarietà della Fnsi allo sciopero dei poligrafici, il Fatto quotidiano

RADICAL TALIBAN. Radicali, nuovo segretario musulmano praticante. L’elezione di Demba Traore.
Titolo e occhiello del Corriere della Sera

EQUITÀ E NOIA. «Ora un giornale che parli a tutti e con me niente epurazioni».
Titolo della Repubblica per l’intervista ad Alberto Maccari, che succede ad Augusto Minzolini alla guida del Tg1

UN’INVASIONE AMERICANA.
A quelli che si lamentano e mi rimproverano per l’asse franco-tedesco chiedo che cosa propongono come strategia alternativa.
Nicolas Sarkozy intervistato dalla Repubblica

BIMBE, DATELA VIA. Ancora si investe sulla verginità delle figlie. Perché così vuole la Chiesa. Perché così vuole il futuro acquirente, il marito d’una volta, quello che ci teneva a infilarsi per primo nell’angusto orifizio femminile, a scopo di libidine o di procreazione.
Lidia Ravera, il Fatto quotidiano

LA MANATA GENTILE. Non solo fischi. Nel corso del corteo verso piazza Fontana, Pisapia è “inciampato” in un gesto di stizza nei confronti di una giornalista tv. Una manata a un microfono (e davanti a telecamere e taccuini), subito dopo una domanda sui fischi e le contestazioni.
Andrea Senesi, Corriere della Sera Milano

UN DESIDERIO CONDIVISO. Non mi basta più essere la star dei film fumetto e voglio rirtornare a essere la ragazza della porta accanto.
Scarlett Johansson, Corriere della Sera

 

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.