Le sanzioni europee che mettono al bando l'acquisto dalla Russia di greggio e prodotti raffinati entreranno in vigore a dicembre e febbraio. L'Ue dovrà rimpiazzare un milione di barili di gasolio al giorno e la Cina è in prima fila
Mentre grandi "energivori" e Stato risparmiano sulla loro bolletta, le famiglie non godono del ribasso dell'oro nero. Ecco chi guadagna e quanto dal crollo del greggio
Paolo Raimondi (ItaliaOggi): «Lo scontro con Mosca è una strategia di breve respiro. L'Europa dovrebbe aprire le porte a progetti come la super ferrovia eurasiatica»
Il Louisiana Offshore Oil Port è stato per più di 30 anni simbolo della dipendenza energetica da Nigeria e Arabia Saudita. Ora, grazie alla rivoluzione dello shale potrebbe diventare trampolino di lancio per esportazioni di greggio a stelle e strisce
«Non è solo con l'agricoltura e il turismo che il Paese può tornare a crescere. Occorre sfruttare i giacimenti di petrolio e gas del Mezzogiorno per rilanciare l'industria e la meccanica italiane». Intervista a Federico Pirro (Università di Bari)
Liberalizzando il settore benzina, come sembra voglia fare il governo, si risparmierebbero appena 18-19 centesimi a litro, circa 216 euro all'anno. Lo Stato, infatti, incamera il 59 per cento del prezzo della benzina e il 53 per cento del prezzo del gasolio