Sono passati ormai 450 anni dalla morte di Michelangelo, la cui sensibilità ha dato un grande contributo nel rendere il nostro paese capofila dell’universo artistico. Sono tanti i luoghi dove possiamo sentire la sua presenza, dalla Basilica di San Pietro, che custodisce la monumentale Pietà, alla Cappella Sistina dei Musei Vaticani, agli Uffizi, dove il […]
Gallerie dell’Accademia
La città di Firenze pare voglia schiarirci le idee in merito a quanto avvenuto nel mondo dell’arte nell’epoca dei primitivi (artisti attivi tra il Duecento e il Quattrocento, come Arnolfo di Cambio e Ambrogio Lorenzetti) e in quella che vede il trionfo di uno stile, come disse Vasari, «puro senza ornato», fiorentino tra il Cinquecento […]
Il Rinascimento italiano è un trionfo di Pietà. L’elenco degli artisti che si sono cimentati in maniera eccellente con questo tema iconografico biblico di origini tedesche, che rappresenta la Madonna mentre tiene sulle ginocchia il corpo senza vita di Cristo dopo la passione e la deposizione, è davvero immenso: Michelangelo, Tiziano, Mantegna, ci hanno lasciato […]