Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Adozioni gay. Si parla sempre dei diritti degli adulti, mai del bisogno dei bambini di avere un papà e una mamma

Bambini allevati da coppia dello stesso sesso? «Così la psicopatologia infantile avrà sempre più piccoli pazienti da curare». Parla Guido Crocetti, professore di Psicologia clinica.

Redazione
20/02/2013 - 17:44
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Si parla sempre e solo di “diritti” degli adulti». Non alle esigenze dei bambini. A proposito delle recenti sentenze sulle adozioni per le coppie gay da parte della Corte europea dei diritti umani e della Corte costituzionale tedesca, Lucia Bellaspiga, su Avvenire, intervista Guido Crocetti, professore di Psicologia clinica alla Sapienza di Roma e direttore del Centro italiano di Psicoterapia psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza. Se si considerassero i bisogni dei bambini, spiega il professor Crocetti attaccando i giudici europei, «le sentenze sarebbero opposte».

BAMBINI SENZA MADRI O PADRI. «Oggi viviamo in una cultura che tende ad azzerare sempre più le diversità, persino quelle biologiche, fisiche, incontestabili: l’essere maschio e femmina», creando un blob omogeneo e caotico. «La nostra cultura da ambivalente», fondata sul binomio maschio e femmina, spiega il professore all’Avvenire, «sta diventando ambigua, a tutti i livelli: nelle relazioni uomo/donna, ma anche padre/madre e figli». «Questa continua ambiguità confonde i ruoli, le funzioni, i codici comportamentali», getta «nel caos» «soprattutto i più fragili, quei bambini che invece chiedono» «un papà e una mamma».

I BAMBINI VOGLIONO GENITORI “DIVERSI”. Secondo i giudici di Strasburgo non esisterebbe una differenza, per i bambini, tra una coppia omosessuali e una coppia dove c’è una madre e un padre. Il professor Crocetti non è d’accordo: «Da trent’anni lavoro sui disagi psichici dei bambini e do voce ai loro bisogni». I bambini vogliono una mamma e un papà. Una coppia “maschio e femmina”, che «vogliono insieme, unita». «I bambini sopravvivono sempre, anche alle guerre, alle carestie, agli abusi e alle violenze, ma questo – appunto – è sopravvivere, non vivere nel pieno dei loro diritti».

LEGGI ANCHE:

In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
gay pride bambini

Adozioni gay. I “nuovi diritti” passano dal globalismo giudiziario

8 Aprile 2021

DIRITTI, MA NON PER TUTTI. Queste sentenze tutelano i diritti delle coppie di adulti omosessuali, a scapito di quelli naturali dei bambini. Secondo il professor Crocetti, tantissimi «parlano senza competenza, sempre e solo nell’ottica dell’adulto». «Chi oggi dà una legittimazione legale al bambino? », si chiede. «Tutte le combinazioni sono a misura delle esigenze» degli adulti, che piegano la realtà del bambino «alle proprie aspettative narcisistiche». Usandolo per tutelare i diritti all’uguaglianza non degli omosessuali ma delle coppie omosessuali con quelle eterosessuali «non gli diamo ciò di cui ha naturalmente bisogno per crescere, è lui che deve adattarsi alle condotte degli adulti».

BAMBINI DISTURBATI. «Tutti i processi di orientamento e identificazione psicosessuale prevedono le due figure distinte: la loro assenza dà adito a un disorientamento sull’identità», avverte il professore. «O recuperiamo regole e limiti strettamente correlati ai valori, o la psicopatologia infantile avrà sempre più piccoli pazienti da curare. Già oggi stanno aumentando in modo esponenziale».

LO STUDIO DI REGNERUS. A sostegno della tesi del professor Guido Crocetti, c’è anche lo studio di Mark Regnerus, professore all’Università del Texas, che dimostrò l’esistenza di problematicità gravi per i bambini allevati dalle famiglie omosessuali. Lo studio venne criticato dalle lobby gay americane, le quali fecero pressioni per fare espellere Regnerus dall’Università, non riuscendoci.

LA BUFALA PRO-COPPIE GAY. I sostenitori della tesi dell’assenza di complicazioni per i bambini adottati dalle coppie gay si affidano invece a un altro studio, prodotto dall’American Phsycological Association nel 2005. Ma il documento, ricorda l’Avvenire, è stato confutato da Loren Marks, una ricercatrice dell’Università statale della Luisiana. Marks ha dimostrato che delle 59 pubblicazioni citate dallo studio dell’Apa, 26 si limitano ad analizzare come sia vivere con genitori dello stesso sesso senza fare un confronto con le coppie eterosessuali, mentre le altre o non specificano o considerano come famiglie eterosessuali anche madri single, ragazze madri, divorziati.  Inoltre, spiega la Marks, è determinante per squalificare lo studio «il fatto che le coppie omosessuali esaminate sono soprattutto composte da lesbiche, principalmente bianche, istruite e della classe media», e «non così le famiglie eterosessuali, per lo più monogenitoriali e monoreddito».

Tags: Adozionidiritti bambiniloren marksregnerus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
gay pride bambini

Adozioni gay. I “nuovi diritti” passano dal globalismo giudiziario

8 Aprile 2021

La maternità surrogata all’esame delle Sezioni unite

27 Gennaio 2021
Suor Marcella Catozza nella missione di Haiti

Il sogno dei bambini di Haiti infranto sullo scoglio della giustizia italiana

27 Ottobre 2020

Tutta colpa Sua (e di un pizzico di follia)

30 Luglio 2018

Jun Sena non è rimasta incinta. Ma è diventata madre

18 Giugno 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist