Cari fratelli musulmani, nei confronti dello Stato islamico non basta dire «not in my name»

«Questo momento caotico e tale orrore devono essere l’occasione per una reinterpretazione dei testi coranici». Parla Nayla Tabbara, docente di Studi islamici all’Università Saint-Joseph di Beirut

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Nayla Tabbara, musulmana, laureata in Scienze delle religioni all’Ecole pratique des hautes études di Parigi, è docente di Studi islamici all’Università Saint-Joseph di Beirut nonché direttore del Dipartimento di studi interculturali della Fondazione Adyan, in Libano. In quest’intervista al quotidiano francese «la Croix», pubblicata nell’edizione del 6 ottobre, sottolinea che la semplice condanna delle atrocità compiute dal cosiddetto Stato islamico nel Vicino oriente non basta e che occorre, da parte musulmana, una reinterpretazione dei testi coranici conforme ai valori umani fondamentali.

Alcuni musulmani affermano che il cosiddetto Stato islamico (Is) non deriva dall’islam e non si sentono quindi coinvolti. Che cosa ne pensa?
È vero che tale movimento opera una vera e propria frattura con la cultura e la tradizione musulmane. Queste persone non sanno nulla dell’immenso lavoro portato avanti per secoli dai nostri studiosi. Ma affermare, come i giovani britannici della campagna «Not in my name», che i combattenti dell’Is non agiscono a nome della stragrande maggioranza dei musulmani, non basta. Questo momento caotico e tale orrore devono essere l’occasione per una reinterpretazione dei testi coranici o della tradizione del Profeta che possono essere compresi in modo ambiguo. È il momento di promuovere un consenso su un’interpretazione conforme ai valori umani fondamentali.

La lettera aperta di centoventi studiosi musulmani di tutto il mondo, che rifiutano le tesi dell’Is, non è forse un primo passo?
Quella lettera ne mostra le lampanti deviazioni rispetto alla tradizione musulmana. Il nostro discorso non deve portare tanto verso l’esterno, l’occidente, per scagionarci, ma verso l’interno, verso i giovani musulmani di tutto il mondo, i nostri figli, per chiarire le nostre posizioni. Le autorità religiose musulmane devono accordarsi su una condanna dello Stato islamico ed elaborare interpretazioni chiare riguardo alla jihad, allo Stato, al rapporto con l’altro e, poiché non basta parlare, devono anche distinguersi con azioni di solidarietà. È impensabile che il denaro dei Paesi del Golfo non venga utilizzato per tutti quei rifugiati.

Quali potrebbero essere le basi di questo lavoro?
Nella Fondazione Adyan, creata insieme a padre Fadi Daou e ad altri libanesi cristiani e musulmani, svolgiamo un lavoro teologico sul posto dell’altro nell’islam e nel cristianesimo. Per quanto mi concerne, ho ripreso lo studio dei versetti coranici sulle “genti del Libro” ristabilendo l’ordine cronologico della loro rivelazione, poiché quest’ultima è avvenuta in un arco di ventitré anni. Emergono tre fasi. Dopo quella di mezzo, caratterizzata da tensioni, lotte, al tempo in cui il profeta Maometto vive a Medina, ho individuato un’ultima fase, a partire dal ritorno del profeta a La Mecca. Non abbastanza valorizzata, essa è contraddistinta da un appello ad accettare la diversità come una ricchezza voluta da Dio, un appello al riconoscimento reciproco e alla riconciliazione. La nota finale del Corano è un invito a fare il bene insieme.

Qual è l’eco di questo lavoro?
La fondazione è molto impegnata nell’insegnamento. Stiamo lavorando, insieme al ministero dell’Istruzione libanese, a una revisione dei programmi scolastici che va dall’educazione civica (insegnata a tutti i livelli) alla filosofia e alla civilizzazione (negli ultimi due anni della secondaria). Formiamo così giovani ed educatori dalla cittadinanza interculturale. Infine, abbiamo da poco lanciato un progetto di educazione religiosa preparato con le istituzioni di diverse comunità, sunnite e sciite da un lato, cristiane dall’altro. Attraverso esercizi pratici, i giovani scopriranno tre valori: l’accettazione della diversità, il rispetto della legge e la giustizia. È un progetto rivoluzionario, poiché si tratta di lavorare sul proprio rapporto non solo con Dio o con i fratelli della stessa religione, ma anche con l’Altro e con la Città.

Exit mobile version