Milioni di marchi, ben spesi

La morte di Bettino Craxi e la lama del giustizialismo che si abbatte sul più grande architetto politico dell’Europa e della Germania unita. Come in Italia, peggio che in Italia. Dei farisei irresponsabili che spalancano la strada all’avvento di una destra tedesca non democratica e non europea

Bettino Craxi è morto. Sì, prendeva soldi. Aiutava i movimenti di liberazione di mezzo mondo. È morto nella bandiera dell’Olp, non in quella italiana.

Nessun odio, nessuna vendetta.

Verrà da sè, l’ora del contrappasso In questo stava la sua idea garibaldina: aiutare i movimenti di liberazione che non fossero comunisti. È morto ad Hammamet o meglio si è lasciato morire quando ha scelto di lasciarsi curare nell’ospedale militare di Tunisi. I comunisti uccidono, infine è la cosa che hanno sempre saputo fare meglio. Giustizia è fatta ma la giustizia di Borrelli è arrivata dove credevo non potesse arrivare. Mario Appelius diceva: Dio stramaledica gli inglesi, non posso dirlo perché sono cristiano, ma nella mia ormai non breve vita ho imparato che Dio non paga il sabato e che i mulini del Signore lavorano lenti ma lavorano fine. Quindi aspettiamo il contrappasso sui procuratori e sui comunisti. Verrà, verrà: non darà vita a Bettino, non ci ridarà il Psi che è andato distrutto, ma anche per i procuratori e i comunisti giungerà l’ora della torchiatura.

Se le Nazioni sono nelle mani di giudici e ragionieri Ma ora sappiamo che tangentopoli non è una storia italiana. Lo sapevamo per lo scandalo della Commissione Europea, ma ora Kohl è caduto nella rete del ragno.

Sono esterrefatto della sciagura di Kohl uomo chiave della rinascita tedesca in questo secolo. Democrazia pidocchiosa e invidiosa quella che fa la cresta alle finanze straordinarie della politica. Come se queste cose non ci fossero sempre state e non fossimo sicuri che ci saranno sempre.

Un democratico viene politicamente distrutto con i conti della spese improprie e illegali, mentre per distruggere i tiranni nel secolo XX, per liberarci da nazismo e comunismo, ci sono voluti milioni di cadaveri .

Vantaggi della democrazia. Ma trovo che la storia diverrebbe ridicola se si considerassero i conti impropri dei politici. Cavour scrisse che per fare l’unità d’Italia aveva fatto azioni di cui si sarebbe vergognato se le avesse commesse come privato.

Kohl ha avuto finanziamenti extra per il suo partito. Ma la rovina politica per i pagamenti impropri e riservati. È come se Napoleone fosse finito all’Elba perché aveva sgraffignato sui conti della spedizione.

Certo, Bismark non avrebbe preso soldi.

Avrebbe fatto politica solo col sangue e col ferro Guai a voi scribi e farisei ipocriti se distruggerete una entità democratica come la Cdu vi troverete con la frammentazione della destra e l’emersione del neonazismo. Se distruggerete la miglior memoria, Kohl, che la Germania può avere di se stessa, riavrete le memorie perfide. Combutte di giudici e ragionieri che credete solo all’ordine dei conti in banca, non sapete che la storia è tragica: distruggete Kohl. Rischiate che vi giunga non solo Haider ma qualcuno peggio di Haider: una destra tedesca non democratica e non europea. E allora vi fregherà poco dei conti in disordine della Cdu.

La debolezza della democrazia è che nel suo egualitarismo non sa prevedere gli stati di eccezione. È quello che gli rimprovera Schmitt e credo che abbia ragione. Vi meravigliate che l’asse francotedesco fosse fondato con la transazione sull’Elf Aquitaine? La politica, dice il mio amico Rino Formica, è sangue e merda, non crediate che si governi con le regole di un giardino d’infanzia. Ora che direte: l’unità della Germania nell’unità dell’Europa è stata un’opera di sgraffignatura; l’unità con il ferro e il sangue di Bismark era a costo zero? Smettete, sciocchi moralisti, di perseguitare la Cdu, perché su essa si è fondato quanto in Germania è stato costruito di libero sinora. I milioni di marchi delle irregolarità di Kohl erano ben spesi, perché sono serviti a questo. Lo spirito sa reggere benissimo l’immoralità del legalismo.

Exit mobile version