Giovani coppie cercano casa? Ecco come accedere ai mutui agevolati

Anche senza contratto a tempo indeterminato si può richiedere un mutuo. Dal 17 dicembre 2010 le giovani coppie che vogliano acquistare la prima casa possono ottenere finanziamenti agevolati. Gianluca Caruso, di Mutui.com, spiega quali sono le condizioni da rispettare e a quali vantaggio si ha diritto

Con l’approvazione del Decreto del 17 dicembre 2010 n.256 sono stati istituiti i  mutui agevolati per le giovani coppie in procinto di acquistare la loro prima abitazione di proprietà. Si tratta di uno strumento di sviluppo sociale che vuole favorire le giovani coppie che, afflitte dalla crisi economica e dalla precarietà del mondo del lavoro, sono la categoria più penalizzata nell’accesso al credito.

Partendo dal presupposto che la Costituzione rimarca come fondamentale il nucleo famigliare, e le giovani coppie sono i nuclei famigliari del futuro, si è pensato di andare a creare un cuscinetto nel loro accesso al credito tale da sorvolare quegli impedimenti che normalmente non consentirebbero loro di richiedere mutui. Ai benefici possono accedere non solo le giovani coppie ma anche quelle famiglie in cui è presente un solo genitore. Secondo le stime del Ministero della Gioventù, circa 10 mila coppie rientrano nelle condizioni previste. Nel caso di situazioni eventuali di insolvenza, l’intervento a garanzia del debito prevede una copertura fino ad un massimo di 75 mila euro. Grazie a questa importante iniziativa potranno quindi accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa anche le coppie che non possono beneficiare di contratti a tempo indeterminato, che difficilmente avrebbero potuto richiedere un mutuo a causa delle scarse garanzie a tutela del debito.

Ovviamente l’azione legislativa ha posto precisi paletti per l’accesso ai benefici del Dl 256. Si parla infatti di limiti tanto nella capacità economica della coppia, certificata dall’indice ISEE, che non deve essere superiore a 35 mila euro, sia nella tipologia di abitazione acquistabile, che non deve essere di categoria “lusso” né superiore ai 95 mq di grandezza, oltre a dover appartenere alle categorie catastali A1, A8 e A9. I benefici posti in essere dal decreto, ovvero la possibilità di accedere ad un mutuo per l’acquisto della casa ad un tasso variabile molto conveniente, sono usufruibili solo per l’acquisto della prima abitazione di proprietà che non superi comunque la cifra massima dei 200 mila euro. Ultima condizione per accedere ai mutui agevolati per giovani coppie è l’assenza di altri immobili di proprietà dei richiedenti.

Exit mobile version