Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Zika. Bisogna sterminare le zanzare, non i bambini innocenti

Intervista al virologo Carlo Federico Perno: «Non esiste alcuna causa-effetto fra il contagio e la microcefalia dei bambini. Si rischia di uccidere milioni di bambini sani»

Benedetta Frigerio
10/02/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Cosa sappiamo del virus Zika? E cosa dobbiamo pensare degli appelli ai paesi del Sudamerica perché si faciliti il ricorso all’interruzione di gravidanza? Zeid Raad al-Hussein, alto commissario delle Nazioni Unite per i Diritti umani, è stato esplicito: «Le leggi e le politiche che restringono il loro accesso a questi servizi (quelli legati all’aborto, ndr) devono essere riviste con urgenza, allineandosi agli obblighi internazionali sui diritti umani per garantire il diritto alla salute per tutti». L’allarme è scattato a causa della segnalazione della crescita, solo in Brasile, di circa tremila casi di microcefalia nei feti. Secondo alcuni esperti, tali malformazioni sarebbero dovute al virus. Di qui la richiesta ai paesi di introdurre o di permettere l’aborto. Posizione non condivisa dalle conferenze episcopali dei vari paesi sudamericani che hanno denunciato la campagna mediatica per l’interruzione di gravidanza. «La priorità – ha detto il segretario della Conferenza episcopale colombiana – deve essere sterminare la zanzara vettore della malattia e non i bambini innocenti».
«Mi pare un’operazione ideologica», spiega a tempi.it Carlo Federico Perno, docente di Virologia all’università di Roma Tor Vergata.

Dottor Perno, quando è stato scoperto il virus Zika?
Il virus è molto noto, dato che è stato scoperto ormai quasi settant’anni fa, precisamente nel 1947. Da sempre, poi, è conosciuto come un virus sostanzialmente innocuo.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Come avviene il contagio?
In maniera quasi del tutto esclusiva, nel 99,99 per cento dei casi, attraverso la puntura di una zanzara nota in latino come “aedes aegypti” e presente nella zone tropicali. Ora si ipotizza che nello 0,01 per cento dei casi il contagio possa avvenire per via sessuale, ma è tutto da verificare.

Cosa può accadere a una donna incinta?
Il virus si sta diffondendo maggiormente a causa del numero crescente di questa specie di zanzara, dovuto a un cambiamento climatico nelle zone tropicali. Finora solo su una trentina di bambini c’è il sospetto che vi sia una reale correlazione tra il virus e la malattia. Questa trentina di bambini nati recentemente, una percentuale bassissima sulle centinaia di migliaia nati in quelle zone, hanno contratto la microcefalia e un ricercatore indiano ha ipotizzato esserci relazione di causa-effetto fra il virus e la contrazione della malattia. Dal punto di vista scientifico, però, tale ipotesi non è provata, poiché occorre una casistica enormemente più ampia per dimostrare una correlazione di causa-effetto. In questo caso, i numeri sono bassissimi. Considerando anche che il virus si sta diffondendo maggiormente e che molte madri incinta probabilmente lo hanno contratto senza saperlo (nell’80 per cento dei casi non ci si accorge di essere affetti dati i sintomi spesso molto lievi, ndr), in paragone il numero dei bambini affetti da microcefalia risulta ancora più irrisorio.

Che sintomi causa la microcefalia?
Dipende, possono essere importantissimi e causare la morte di un bambino in grembo o impercettibili.

L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, nonostante l’Oms abbia chiarito che la relazione fra virus e malattia non è provata, ha lanciato l’allarme chiedendo la legalizzazione dell’aborto.
Pensare di fare abortire tutte le donne incinte nelle zone tropicali, che solo potenzialmente potrebbero aver contratto il virus e che, anche in tal caso, solo potenzialmente potrebbero dar vita a un figlio affetto da microcefalia, una malattia dalla gravità variabile, è folle e fuori da ogni ragione scientifica. Se poi si aggiunge che le donne in causa sarebbero centinaia di migliaia, come emerge dagli alti tassi di nascite in questi paesi, vorrebbe dire permettere di praticare un’operazione abortiva di massa. E solo in base a un’ipotesi non verificata. Quale medico dotato di un minimo di raziocinio farebbe una scelta simile? Non si applica questo metodo nemmeno con i prodotti di consumo. Chi ne getterebbe via migliaia perché qualcuno potrebbe essere, forse, difettoso? In generale credo che un medico non debba procurare la morte a nessun essere umano malato, ma in questo caso è ancor più folle perché si rischia di uccidere milioni di bambini sani. Mi sembra un’operazione ideologica finalizzata a legalizzare l’aborto in paesi che lo proibiscono.

Foto Ansa

@frigeriobenedet

Tags: AbortoONUviruszika
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist