Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Viva la vita crudele e sessista. Grande intervista a Fabrice Hadjadj

Elogio dell’imperfezione genealogica della nascita contro la perfezione tecnologica della fabbrica. Ecco perché «è la famiglia il luogo privilegiato della misericordia: ci può essere misericordia solo là dove c’è miseria»

Rodolfo Casadei
09/11/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

neonato-shutterstock_223586497

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti).

A lavori del Sinodo sulla famiglia conclusi, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare con Fabrice Hadjadj, il filosofo francese autore di Ma che cos’è una famiglia? (edizioni Ares). Ecco la sintesi del colloquio.

LEGGI ANCHE:

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

Fabrice Hadjadj, che ne pensa del Sinodo sulla famiglia appena concluso e della eco che hanno avuto alcuni degli argomenti dibattuti nel suo corso?

Il Sinodo ha invitato al discernimento, a discernere la situazione nuova in cui si trova l’essere umano e a recuperare l’insegnamento della Humanae Vitae, la profetica enciclica di Paolo VI dove si legge che «l’uomo ha compiuto progressi stupendi nel dominio e nell’organizzazione razionale delle forze della natura, così che si sforza di estendere questo dominio al suo stesso essere globale; al corpo, alla vita psichica, alla vita sociale, e perfino alle leggi che regolano la trasmissione della vita».

Il dominio tecnologico ha portato con sé degli interrogativi che mai l’umanità si era dovuta porre. Ciò che per gli antichi era semplicemente necessità, per noi è diventato o sta diventando scelta. Volete invecchiare o restare giovani? Volete morire o vivere per sempre? Volete dei figli per la via sessuale, con tutti i rischi connessi per la loro salute e la casualità del loro patrimonio genetico, o volete avere figli sani e forti, selezionati in laboratorio? Volete restare nel vostro corpo di carne o volete moltiplicare i vostri alter ego virtuali?

I filosofi e la Chiesa non hanno mai dovuto legittimare il fatto che si muore o il fatto che si nasce da un uomo e da una donna: erano evidenze. Oggi chi cerca di legittimare la sofferenza, la vecchiaia, la morte è giudicato crudele. E siccome la Chiesa continua a fare questo, è considerata il luogo della crudeltà e non della compassione. La compassione sta dalla parte della tecnologia: un bambino geneticamente selezionato attraverso le biotecnologie sarà più sano e potrà meglio integrarsi nella società; un bambino che nasce benché portatore di handicap come esige la Chiesa soffrirà. Noi cristiani siamo i più crudeli di tutti, perché vogliamo che la gente continui a soffrire e a morire.

Messa così, non si vede nessuna via di scampo…

Non siamo alla ricerca di soluzioni. Se cerchiamo la ricetta per la buona famiglia cristiana, abbiamo già sbagliato: ci siamo fatti assorbire anche noi dal paradigma tecno-economico. Proviamo a partire da quello che papa Francesco dice nella Laudato si’, dalla sua critica radicale del paradigma tecno-economico: lui dice che solo se cambiamo modo di vivere possiamo resistere. E per esempio al paragrafo numero 120 scrive: «Non è neppure compatibile la difesa della natura con la giustificazione dell’aborto. Non appare praticabile un cammino educativo per l’accoglienza degli esseri deboli che ci circondano, che a volte sono molesti o importuni, quando non si dà protezione a un embrione umano benché il suo arrivo sia causa di disagi e difficoltà: “Se si perde la sensibilità personale e sociale verso l’accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono” (Caritas in veritate, n. 28)». Che significa smettere di parlare della famiglia in termini di valori, e cominciare a parlarne come vita, cioè come luogo di drammi, fallimenti e misericordia.

fabrice_hadjadj-foto-meeting-riminiOggi tutti valorizzano la famiglia: cristiani, non cristiani, attivisti Lgbt. Ma in questo modo i valori diventano nichilisti, perché esprimono una concezione del bene separata dall’essere. Se diciamo che la famiglia è il luogo dell’amore, dell’educazione e della libertà, stiamo dicendo che la famiglia in sé non ha valore, e che è qualcos’altro che le conferisce valore. Amore, educazione e libertà si trovano anche in un orfanotrofio di alto livello, che disponga di uno staff di professionisti appassionati! Quando noi cristiani abbiamo cominciato a tematizzare il bene del bambino, abbiamo contribuito a distruggere la famiglia. Perché abbiamo separato il bene del bambino dall’essere del bambino, che coincide col suo essere generato.

Bisogna accettare la famiglia nel suo essere, e non cercare soluzioni per la famiglia. La famiglia è vita, e non ci sono soluzioni per la vita, perché la vita non è un problema, la vita è dono e mistero: non è qualcosa che abbiamo costruito noi, quindi sfugge ai nostri progetti, ai nostri programmi. Nella famiglia che nasce dalla sessualità il padre esercita un’autorità senza competenza, perché ha generato il figlio senza certificare le proprie competenze pedagogiche, e la madre ha concepito in un’ottica di fiducia senza controllo, perché il figlio è cresciuto dentro di lei senza che decidesse lei le sue qualità. Da ciò derivano fatiche, fallimenti, divisioni dentro la famiglia. Allora perché non razionalizzare il tutto attraverso la tecnica (le biotecnologie)? Perché quello che ne verrebbe fuori non sarebbe più vita, ma una programmazione della vita. Padre e madre trasmettono la vita, non la comprensione che essi hanno della vita. Per questo il figlio non è un prodotto sul quale hanno un controllo, ma un altro che sta davanti a loro. Ed è per questo che i drammi della famiglia sono senza soluzione. Ed è ancora per questo che la famiglia è il luogo privilegiato dove l’essere umano fa esperienza della misericordia: ci può essere misericordia solo là dove c’è miseria.

Quand’è che abbiamo cominciato a separare il bene dall’essere, quindi anche i valori dalla vita, dalla famiglia?

Molto presto, già nel giardino dell’Eden. Quel che accade col peccato originale, è anzitutto la dimenticanza dell’albero della vita. Il suo posto viene preso dall’albero della conoscenza del bene e del male. Che il serpente riesca a confondere Eva si capisce dal fatto che lei gli risponde: «Del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: “Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete”». Ma l’albero che Dio ha chiesto di non toccare è quello della conoscenza del bene e del male, non quello della vita che è al centro del giardino dell’Eden! Prima ancora che abbia luogo la disobbedienza, la caduta, il serpente è riuscito a spostare l’attenzione dalla vita alla conoscenza. Dalla genealogia alla logica. E la storia del pensiero umano è consistita in un assorbimento del genealogico nel logico, fino ad arrivare all’affermazione dell’individuo autonomo. Che non è più figlio, non è più uomo o donna: è individuo. È soggetto autonomo senza filiazione e senza sessuazione.

hadjadj-ma-che-cos-e-una-famiglia-copertinaL’ultima manifestazione dell’assorbimento del genealogico nel logico è il dominio del tecnologico. Il tecnologico è l’ultima maniera di sbarazzarsi del genealogico, perché presto saremo in grado di produrre esseri umani: fabbricheremo bambini e cyborg. Credo che si possa rileggere tutta la storia della filosofia a partire dal peccato originale e dal fatto che l’albero della conoscenza del bene e del male prende il sopravvento sull’albero della vita e diventa più centrale di esso.

Il sottotitolo del suo ultimo libro, L’aubaine d’être né en ce temps, recita: Pour un apostolat de l’Apocalypse. Lei è convinto che stiamo vivendo gli ultimi tempi dell’umanità?

Non mi avventuro in pronostici visionari alla Nostradamus, stiamo semplicemente ai fatti. Oggi disponiamo di una capacità di autodistruzione totale che in passato non avevamo. Attraverso le cosiddette tecnologie convergenti abbiamo la possibilità di una mutazione totale dell’umanità. Le condizioni climatiche e la situazione ecologica possono sfociare in distruzioni enormi. Non ci troviamo necessariamente alla fine dei tempi, ma siamo entrati in tempi che assomigliano alla fine dei tempi. La questione della fine, della scomparsa dell’umanità, è diventata una questione ordinaria, di cui tutti parlano.

Ma quando dico Apocalisse non dico semplicemente catastrofe. Dico anche svelamento. La parola Apocalisse dice un periodo di grandi catastrofi globali, ma allo stesso tempo di rivelazione (vedi il significato della parola greca, ndr). Questo tempo di rivelazione è un periodo straordinario per noi cristiani. In passato non abbiamo riflettuto tanto sulla verità della carne e della famiglia. Ma adesso è un dovere, perché i nostri tempi sono apocalittici. Come scrive san Paolo: «È necessario che avvengano divisioni tra voi, perché si manifestino quelli che sono i veri credenti in mezzo a voi» (1Cor 11,19). È necessario che appaiano eresie, perché le eresie ci mettono alla prova e aiutano il disvelarsi del Mistero. Infatti quello che oggi succede all’interno della catastrofe di attacchi di una violenza inaudita per trasformare le radici stesse della generazione, è che improvvisamente il mistero della nostra origine carnale e sessuale diventa molto più evidente, e ci costringe per la prima volta a pensare cose che non avevamo mai pensato prima, perché erano delle evidenze. Ora che queste evidenze sono messe in discussione, ha luogo una rivelazione.

Notiamo che tutto il magistero recente della Chiesa si concentra su questo tema. Prima Giovanni Paolo II, poi Benedetto XVI e ora papa Francesco, ciascuno secondo il suo carisma. Nella Laudato si’ Francesco indica la famiglia come il punto di partenza di un’ecologia integrale e suggerisce che la capacità di accogliere la nascita è più importante che l’innovazione. Se non sono più capace di accogliere la nascita, mi getterò non più sulla novità della nascita, ma sulla novità dell’innovazione, e a quel punto finirò per introdurre un tipo di progresso che è quello che distrugge la natura. È la famiglia come luogo della nascita che permette di resistere alla fabbrica come luogo dell’innovazione e al paradigma tecno-economico che mette in pericolo l’ecosistema.

@RodolfoCasadei

Foto neonato da Shutterstock

Tags: fabrice hadjadjFamigliaPapa Francescosinodo famiglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist