Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994
Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241
Direttore responsabile
Emanuele Boffi
Il 4 giugno 1989 l’esercito cinese spense nel sangue la protesta dei giovani cinesi in piazza Tien an men. Fu in quell’occasione che il settimanale Il Sabato pubblicò un manifesto raffigurante l’immagine simbolo di quella rivolta: un giovane che, con la sola forza del suo corpo e della sua ostinazione, impedì la marcia ai carri armati. Il settimanale corredò la foto con questo esergo: «Un uomo da solo può fermare la storia. Può spostare le montagne. Il Sabato rende omaggio a quest’uomo che ognuno di noi ha dentro di sé».
Qui («Dormivamo sulla pietra. Volevamo solo vivere come esseri umani») trovate l’intervento che Li Lu Male, uno dei portavoce del movimento studentesco di allora, fece al Meeting di Rimini il 14 luglio 2004. Li Lu, scampato alla strage, riparò negli Stati Uniti dove denunciò davanti all’assemblea dell’Onu i crimini del governo comunista cinese. È triste notare come molto delle sue speranze e aspettative, a tanti anni di distanza, siano andate deluse.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70