Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994
Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241
Direttore responsabile
Emanuele Boffi
Ieri per le strade di Parigi 600 mila persone hanno sfilato per dire no alla “Pma senza padre“, ovvero l’estensione della fecondazione a coppie di donne lesbiche o donne single volta dal governo di Emmanuel Macron. I primi articoli della norma, contenuta nella legge di bioetica, sono stati approvati settimana scorsa all’Assemblea nazionale.
Ieri un collettivo di una cinquantina di associazioni, compresa la Manif pour tous, hanno organizzato una manifestazione oceanica sotto il nome “Marchons enfants”. Migliaia di famiglie, qualche vescovo e politici bipartisan hanno rivendicato il diritto dei bambini ad avere un padre. Come dichiarato dal palco da Grégor Puppinck, direttore del Centro europeo per il diritto e la giustizia, «non c’è alcun motivo per cui il desiderio di un figlio di un adulto vinca sul bisogno di un padre di un bambino. Questa è una ingiustizia e una violenza inflitta ai bambini».
Continua Puppinck: «Questa ideologia è mortifera e non poterà che sofferenza: la sofferenza dei bambini privati del loro padre o della loro madre; la sofferenza delle madri surrogate e dei donatori di sperma che presto o tardi realizzeranno che hanno dei figli sconosciuti. L’obiettivo di questo progetto di legge non è solo soddisfare le rivendicazioni di una minoranza, ma la sua vera portata sono l’eugenismo e il transumanesimo. I bambini chiederanno giustizia. Ecco perché potete essere fieri di essere qui oggi per difendere le generazioni future. Il miglior modo di manifestare è testimoniare la bellezza dell’amore che dona la vita, testimoniare la gioia della famiglia naturale, della “famiglia bio e fatta in casa”».
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70