Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quanto piacciono i regimi ai grillini

Il Venezuela di Chavez avrebbe finanziato il M5s con 3,5 milioni di euro. Casaleggio smentisce ma l'amore grillino per le dittature di entrambi gli emisferi è un'inquietante realtà

Leone Grotti
16/06/2020 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Davide Casaleggio ha smentito la clamorosa notizia lanciata ieri dall’Abc secondo cui il Movimento 5 stelle avrebbe ricevuto nel 2010 un finanziamento da 3,5 milioni di euro proveniente dal regime venezuelano guidato allora da Hugo Chavez. Il giornale spagnolo ha avuto accesso ad alcuni documenti classificati come segreti secondo i quali il regime avrebbe inviato il denaro in una valigia al consolato del Venezuela a Milano. Attraverso l’intermediazione del consolo Gian Carlo Di Martino, il denaro sarebbe stato poi consegnato a Gianroberto Casaleggio, cofondatore del movimento insieme a Beppe Grillo. Allora il governo di Caracas, dove l’attuale dittatore Nicolas Maduro militava come ministro degli Esteri, riteneva il M5s interessante perché «promotore di un movimento di sinistra, rivoluzionario e anticapitalista nella Repubblica italiana».

LA DELEGAZIONE A CARACAS PER RICORDARE CHAVEZ

Davide, il figlio di Gianroberto Casaleggio deceduto nel 2016, ha dichiarato che è «tutto completamente falso» e che passerà alle vie legali, ma al di là del presunto finanziamento non c’è dubbio che il Movimento 5 stelle si sia contraddistinto per posizioni non esattamente atlantiste e che abbia flirtato negli anni con regimi sudamericani e orientali.

Per quanto riguarda il Venezuela, nonostante l’attuale ministro degli Esteri Luigi Di Maio nel 2016 abbia dimostrato di avere qualche problema in storia e geografia, paragonando il comportamento di Matteo Renzi a quello di «Pinochet (ex dittatore del Cile, ndr) in Venezuela», il M5s non ha mai nascosto le simpatie per il regime di Maduro. Nel 2017, il sottosegretario agli Esteri del M5s, Manlio Di Stefano, ha guidato una delegazione del movimento per partecipare agli eventi commemorativi del quarto anniversario della morte di Hugo Chavez.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

IL TRUCCHETTO DELLA «NON INGERENZA»

Inoltre nel febbraio 2019, quando tutta Europa si affrettava a riconoscere Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, Di Maio si esibiva in una prova di equilibrismo diplomatico: «Siamo ben consapevoli che il Venezuela sta attraversando un periodo storico complesso e doloroso. Al riguardo è mia piena convinzione che il governo italiano debba evitare ogni ingerenza esterna». Quando Di Maio ha rilasciato questa dichiarazione, alquanto strana visto che Maduro era da pochi mesi stato rieletto con elezioni palesemente irregolari, avevano già riconosciuto Guaidó: Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Austria, Paesi Bassi, Portogallo, Lituania, Lettonia, oltre al Parlamento europeo. Il governo gialloverde invece, restando neutrale, non solo si attirò le ire degli Stati Uniti ma si ritrovò stranamente sulla stessa posizione di Russia, Cuba e Cina.

Anche sull’emisfero orientale, il Movimento 5 stelle si è sempre mosso in rottura con le classiche alleanze italiane, favorendo un legame insolitamente stretto con la Cina. Anche questo rapporto è stato suggellato da un’immancabile, quanto clamorosa, gaffe di Di Maio che, nel novembre 2018, trovandosi a Shanghai in occasione dell’International Import Expo, in veste di ministro dello Sviluppo economico, disse in conferenza stampa: «Ho ascoltato con molta attenzione il discorso del presidente Ping». Tralasciando il fatto che il ministro stava chiamando il segretario del Partito comunista cinese Xi Jinping per nome e non per cognome, Di Maio riuscì perfino a storpiarlo.

DALLA NUOVA VIA DELLA SETA A HONG KONG

Al netto dell’imbarazzante biglietto da visita, per il M5s contano i fatti più che gli strafalcioni: l’Italia è stato infatti l’unico paese dell’Unione Europea a firmare, nel marzo 2019, un memorandum d’intesa con Pechino per aderire alla Nuova via della seta, il mastodontico progetto neocolonialista della Cina. Anche in questo caso, i grillini hanno fatto andare su tutte le furie gli Usa.

LEGGI ANCHE:

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
grillo cina

Ma il feeling con il regime comunista cinese non si ferma certo qui. Bisogna ricordare come Di Maio rispose a una domanda sulle proteste anti-estradizione di Hong Kong? «Noi in questo momento non vogliamo interferire nelle questioni altrui e quindi, per quanto ci riguarda, abbiamo un approccio di non ingerenza nelle questioni di altri Paesi». Parole incredibili, se pronunciate da quello stesso ministro che nel febbraio 2019 incontrò i gilet gialli, che stavano mettendo a ferro e fuoco la Francia, scatenando una delle più gravi crisi diplomatiche con Parigi, dichiarando: «È l’incontro legittimo con una forza che si vuole candidare alle Europee. Mi dispiace che Macron l’abbia vissuta come lesa maestà».

UNA PASSIONE INQUIETANTE

Le affinità elettive tra M5s e regime cinese si coltivano anche a tavola. Sul finire del novembre 2019, fece scalpore la cena prima e l’incontro a Roma poi tra il fondatore dei grillini Beppe Grillo e l’ambasciatore di Pechino Li Junhua. Le loro foto a braccetto hanno evidentemente fatto storcere il naso dalle parti della Casa Bianca, per non parlare degli incontri tra Casaleggio e i responsabili di Huawei, nuovo obiettivo polemico dell’amministrazione Trump.

Se, dulcis in fundo, si ricordano pure gli sconcertanti articoli apparsi sul blog di Beppe Grillo che, da una parte, giustificano la repressione dei manifestanti pacifici e democratici a Hong Kong, e dall’altra definiscono «centri di formazione professionale» i campi di rieducazione attraverso il lavoro dello Xinjiang, dove sono stati incarcerati senza processo 1,8 milioni di musulmani uiguri e dove sono già morte centinaia di persone; se si somma tutto, a prescindere dal presunto finanziamento da parte del regime venezuelano, la passione dei grillini per le dittature di ogni latitudine è ugualmente inquietante.

@LeoneGrotti

Tags: Beppe Grillocasaleggiochavezmaduromovimento 5 stelleMovimento 5 Stellevenezuelaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Jack Ma, fondatore di Alibaba in Cina

Cina. Che cosa insegna la rovinosa caduta di Jack Ma

10 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist