Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dolan: la libertà di coscienza negli Stati Uniti è ancora in pericolo per colpa della riforma di Obama

I nuovi regolamenti sanitari impongono a tutti i datori di lavoro, cristiani compresi, di pagare aborto e contraccezione ai dipendenti e le modifiche fatte sono solo di facciata

Redazione
30/09/2013 - 17:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dall’Osservatore romano – I vescovi degli Stati Uniti continuano a mantenere una forte pressione sulle autorità civili affinché siano preservati il diritto alla vita e alla libertà di coscienza. In una recente lettera del cardinale arcivescovo di New York, Timothy Michael Dolan, presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, si riafferma infatti la necessità di garantire agli operatori delle istituzioni e organizzazioni cattoliche piena libertà di azione in base ai propri principi morali e religiosi alla luce dei regolamenti sanitari (le “Hhs rules”) che l’amministrazione Obama ha voluto introdurre nell’ambito del progetto di riforma federale del sistema sanitario e che coinvolgono tutti i datori di lavoro, inclusi anche quelli religiosi. Si tratta di regolamenti che favoriscono, fra l’altro, una serie di servizi per le donne tra cui la somministrazione di farmaci abortivi e la sterilizzazione (presentati come servizi di cura e prevenzione per la salute), contrarie all’insegnamento della Chiesa.

In pratica, nonostante alcune parziali modifiche introdotte nel 2012, in base ai regolamenti migliaia di istituzioni e organizzazioni da cui dipendono ospedali, cliniche, università o attività caritative, si trovano attualmente ancora in una difficile situazione: avranno solo la possibilità di rispettare le linee guida del Governo, violando dunque i loro principi, oppure di chiudere.

Rivolgendosi nella lettera ai membri dell’Administrative Committee della Conferenza episcopale, il cardinale Dolan sottolinea «la determinazione a continuare a difendere il nostro diritto a vivere secondo la nostra fede e il nostro dovere di servire i poveri, guarire i malati, mantenendo i nostri apostolati in maniera forte e fedele, assicurando il nostro popolo».

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022
«Non lasciare che il Governo giochi al dottore». Spot contro l'Obamacare

Le “Hhs rules”, si ricorda, «richiedono a tutti i datori di lavoro di agevolare l’accesso alla sterilizzazione e alla contraccezione, così come ai farmaci e dispositivi che possono causare l’aborto, violando così principi religiosi profondamente radicati». Nonostante, è aggiunto, «le gravi preoccupazioni espresse dai credenti di molte fedi, l’amministrazione federale ha portato solo piccole modifiche e i regolamenti soffrono ancora degli stessi problemi».

In particolare, si cita la questione della definizione troppo restrittiva di “datore di lavoro religioso” che di fatto escluderebbe dall’osservanza dei regolamenti soltanto le strutture che si avvalgono esclusivamente di dipendenti affiliati al proprio credo o che offrono servizi rivolti principalmente a servire persone affiliate alla propria religione.

Nel luglio scorso, più di cento leader religiosi, tra cui cristiani ed ebrei, avevano indirizzato al Governo e al Congresso un appello, contenuto in una lettera (Standing Together for Religious Freedom è il titolo), al fine di garantire il rispetto della libertà di coscienza. In occasione della presentazione della lettera-appello — che gode del sostegno dell’episcopato cattolico — l’arcivescovo di Baltimore, William Edward Lori, presidente della Commissione per la libertà religiosa dell’episcopato, aveva osservato che tutti i rappresentanti delle comunità religiose «hanno compreso qual è la posta in gioco». Nella lettera si afferma, fra l’altro, «che le dottrine delle nostre rispettive fedi richiedono qualcosa in più che va oltre i muri delle chiese, delle sinagoghe, dei templi e di altri luoghi di culto».

Sempre a luglio, il cardinale Dolan, in una nota, aveva evidenziato che anche le ultime modifiche ai regolamenti sanitari «non hanno eliminato la necessità di proseguire l’impegno nella difesa del diritto all’obiezione di coscienza presso il Congresso e le corti di giustizia».

Il porporato ha ribadito quindi nella lettera ai vescovi dell’Administrative Committee, che finora non vi è stato nessun passo in avanti e che la «sistemazione» parziale dei regolamenti introdotta dalle autorità federali «è stata finalizzata a lievi modifiche» che «hanno lasciato senza un adeguato sollievo» le istituzioni e le organizzazioni religiose.

E ha concluso: «Stiamo continuando i nostri sforzi presso il Congresso e i tribunali e siamo fiduciosi che i nostri diritti che tutelano la libertà religiosa, secondo la Costituzione e le altre leggi, saranno alla fine sostenuti». In una nota della Catholic Health Association, la più grande associazione cattolica di assistenza sanitaria nel Paese, pubblicata nel 2012, si osserva che i regolamenti sanitari fanno emergere «serie questioni costituzionali».

L’attuazione dei regolamenti ha provocato numerosi ricorsi di fronte ai tribunali: finora sono infatti decine le cause promosse dalle istituzioni e organizzazioni religiose o anche da parte di singoli individui, titolari di imprese private. «Questo è un chiaro messaggio che i valori religiosi dei datori di lavoro devono essere rispettati», era stato il commento giunto nel dicembre scorso dall’American Center for Law and Justice.

Tags: dolandolan obamadolan usaObamaobama usaobamacareriforma sanitaria usaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Donald Trump parla a un rally politico in Wisconsin, negli Usa

Stati Uniti. Trump va affrontato nelle urne, non in tribunale

10 Agosto 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Ironico manifesto di rivendicazione di diritti su terre americane da parte dei nativi Salish della costa

La battaglia del prof punito dall’università per un’opinione troppo libera

20 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist