Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Unioni civili. «Era la legge Cirinnà, oggi è la Renzi-Alfano»

Entro la settimana si vota la fiducia. Intervista a Eugenia Roccella (Idea): «Passerà alla storia come incostituzionale, anche nel suo iter legislativo»

Elisabetta Longo
10/05/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-alfano-ansa

È arrivata la settimana delle unioni civili. Il Parlamento si è riunito e entro venerdì, forse già giovedì, è previsto il voto finale. come annunciato in tv da Fabio Fazio, Matteo Renzi ha annunciato la fiducia alla Camera sul provvedimento già passato al Senato. «I giochi sono chiari da tempo», dice a tempi.it l’onorevole Eugenia Roccella, del gruppo parlamentare Idea. Reduce dall’intervento in aula, dove ha ribadito la sua netta contrarietà all’operazione della fiducia che ha tolto ogni possibilità di dibattito, la deputata risponde a qualche nostra domanda.

Onorevole Roccella, cosa si aspetta da questa settimana?
Non mi aspetto niente, non ci si può più aspettare niente. La storia di questo disegno di legge inizia sotto il nome di Monica Cirinnà e finisce con la coppia Renzi-Alfano. È stato tutto un pasticcio, che termina bruscamente, con il capo del Governo che decide di saltare la parte della discussione. Che ne è stato degli emendamenti che erano stati proposti dai parlamentari? Non ha più importanza, perché la legge delle unioni civili è stata legata alla fiducia. Perciò si vota seccamente, o con un sì o con un no.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023

Cosa non le piace della mossa di Renzi?
L’articolo 72 della Costituzione dichiara che ogni disegno di legge presentato alle Camere deve essere esaminato da una commissione e poi dalle Camere stesse, che approveranno o bocceranno gli articoli. Con il semplice richiamo al voto di fiducia si sta bypassando l’iter legislativo, in barba all’incostituzionalità di un procedimento del genere. Cito testualmente le parole di Renzi, pronunciate davanti alla platea giovani democratici, a fine marzo: «Se non metto la fiducia col cavolo che passa la legge delle unioni civili». Ha addirittura dichiarato pubblicamente che sta facendo un colpo di mano. In questo senso, fanno riflettere le parole di Massimo Gandolfini, che recentemente ha sottolineato la pericolosità del referendum costituzionale di ottobre, che darebbe ancora più poteri al Governo. Visto il modo di comportarsi di Renzi sui cosiddetti temi etici, viene da chiedersi dove andremo a finire.

Strettamente legato al tema delle unioni civili c’è quello dell’utero in affitto. Serve una legge?
In Italia c’è già una legge che vieta questa pratica, solo che si cerca in tutti i modi di rimuoverla: si chiama legge 40. C’è chi ricorre al mercato estero, come  Nichi Vendola e il suo compagno. Io sostengo che non si debba dimenticare le mamme. Se si vuole riconoscere all’anagrafe italiana quel bambino come figlio, allora deve essere indicato anche il genitore biologico o i genitori biologici. Visto che è stato tutto ridotto a un mercato, con tariffe, allora ritengo serva una “tracciabilità” delle mamme, di chi ha prestato l’utero o di chi ha donato l’ovocita. Nell’anagrafe italiana dovrebbe essere indicati quei nomi, per il bene del bambino, che avrà diritto a conoscere le sue origini. In Italia chi è stato adottato, una volta maggiorenne, potrà chiedere al tribunale di essere messo a conoscenza delle sue origini, perché i figli dell’utero in affitto non dovrebbero avere questo diritto?

È servito che nella votazione del 25 febbraio venisse bocciato il comma 20, quello relativo alla stepchild adoption?
Quella è stata un’altra stortura. Solo dopo il 25 febbraio ci sono state cinque sentenze di giudici che hanno sancito l’adozione in famiglie omogenitoriali. Il comma 20 non è stato del tutto stracciato, ha solo spostato la delega di giudizio ai tribunali. Che sono praticamente indirizzati a riconoscerla. Non c’è stata una netta presa di posizione contraria alla stepchild adoption, ma in fondo è tutto in linea con il modo in cui è finita la legge sulle unioni civili. Legata alla mozione della fiducia, svuotata del tutto dall’eventuale protesta del Parlamento.

Foto Ansa

Tags: cirinnàeugenia roccellaMatteo Renzistepchild adoptionunioni civiliUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist