Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Tutte le domande che avete sulla Tasi trovano risposta qui

Chi deve pagare, come e quando. Come effettuare il versamento e compilare il modello F24. Scadenze e calcoli in un semplice vademecum

Massimiliano Casto
08/10/2014 - 10:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La Tasi – acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili – è la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014 riguardante i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione stradale o l’illuminazione pubblica. La grande novità della Tasi è che deve essere pagata non solo da chi, a qualunque titolo, è  proprietario dei fabbricati – ivi compresa l’abitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, a qualsiasi uso siano adibite – ma anche dall’affittuario. La legge infatti stabilisce che, nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L’occupante però verserà solo una parte del totale, compresa fra il 10% ed il 30% secondo quanto stabilito dal Comune nel regolamento della Tasi. Vediamo di analizzarla meglio per affrontare la scadenza.

Chi deve pagare
La Tasi deve essere pagata sia dal proprietario che dal detentore dell’immobile, secondo aliquote e quote stabilite da ogni singolo comune.
Ad esempio, oltre che dai proprietari degli immobili, la Tasi deve essere pagata anche dagli inquilini che abitano in affitto o che hanno a disposizione alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Inquilini, quanto devono pagare
La quota dovuta dal singolo inquilino sarà stabilita caso per caso dai Comuni e dovrà essere comunque compresa fra 10 e 30% del totale. Se la delibera non specifica nulla, la quota a carico dell’inquilino sarà sempre pari al 10%. La restante parte dell’imposta invece, come accennato, è a carico del proprietario. Le modalità di calcolo sono quindi  identiche per proprietari e affittuari, cambia solo la percentuale di imposta dovuta. È opportuno evidenziare che, per quanto riguarda il pagamento tramite i modelli F24, non ci sono codici tributo per il pagamento Tasi dell’inquilino. Quindi non c’è differenza rispetto al proprietario e si utilizza lo stesso codice tributo.

LEGGI ANCHE:

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

Quanto si paga
Ogni comune stabilisce le aliquote della Tasi, avendo riguardo ai costi per i servizi indivisibili che prevede di sostenere nell’anno. Il Comune definisce, per ogni tipologia di immobile, l’aliquota e, per gli immobili che non sono abitati direttamente dal proprietario, stabilisce la percentuale di tassa che deve essere pagata dai proprietari e quella che deve essere pagata dai conduttori. Le aliquote hanno una soglia massima che però deve essere considerata unitamente a quella dell’Imu. In pratica, per quanto riguarda il 2014, Tasi e Imu insieme non possono superare l’aliquota massima dell’11,4 per mille sugli immobili diversi dalle abitazioni principali e del 3,3 per mille sulle abitazioni principali, salvo quelle considerate di alto pregio (categoria A1, A8 e A9) che potrebbero essere assoggettate all’aliquota massima del 6 per mille comprensiva di Imu e Tasi.

Come si effettua il versamento
L’acconto Tasi si può pagare con bollettino postale o modello F24, quest’ultimo necessario per utilizzare somme in compensazione o pagare contemporaneamente il tributo per più immobili situati in Comuni diversi. Per ciascuna tipologia di immobile e operazione sono previsti specifici codici tributo (acconto, saldo e ravvedimenti). Per il pagamento della rata di ottobre della Tasi 2014 i codici tributo da utilizzare sono diversi in base al tipo di immobile considerato. Ecco l’elenco:

prima casa: 3958

altri immobili: 3961

fabbricati rurali ad uso strumentale: 3959

aree fabbricabili: 3960

ravvedimento: 3962 interessi, 3963 sanzioni (si pagano unitamente all’imposta).

La compilazione del modello F24
Per il pagamento della Tasi bisogna compilare la sezione Imu e altri tributi locali. Il campo codice identificativo va compilato solo se è stato previsto dal Comune; diversamente, non sono state fornite indicazioni. Quello con il codice del Comune di quattro cifre è invece reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (es.: Roma H501, Milano F205). Poi, per il pagamento dell’acconto si barra la casella “acc“. Se sono intervenute variazioni sull’immobile che richiedono presentazione di dichiarazione si barra l’apposita casella “immob. variati“. Quando si pagherà il saldo si barrerà la casella saldo e se si effettuerà il pagamento in un’unica soluzione bisognerà barrare sia la casella acc che quella saldo. Infine, c’è anche un’apposita casella per il ravvedimento operoso (ravv). Non ci sono indicazioni specifiche sul campo rateazione, quindi bisogna indicare gli stessi codici validi per l’Imu: per l’acconto di ottobre, bisognerà dunque segnare 0101. Nello spazio anno di riferimento, per l’acconto 2014 si scriverà 2014. Nella casella importi a debito versati va segnata la somma da pagare per il numero totale degli immobili a cui si riferisce il rigo, al netto delle eventuali detrazioni. Nello spazio dedicato alle compensazioni, si segna l’eventuale credito utilizzato.

Come si effettua il calcolo
Per calcolare la base imponibile del tributo sui servizi indivisibili occorrono i dati catastali dell’immobile, quelli riportati nel contratto di compravendita oppure di affitto. Non tutti ne sono provvisti però. Infatti fino a qualche anno fa sui contratti di locazione non era obbligatorio riportare le coordinate di mappa, foglio e particella. In questo caso bisognerà recuperare la rendita catastale dall’atto di proprietà dell’immobile o tramite una ricerca sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Non appena in possesso della rendita catastale, questa dovrà essere rivalutata al 5 per cento. All’importo così ottenuto si devono poi applicare dei coefficienti (anche detti moltiplicatori) diversi a seconda dell’immobile di riferimento.

Questi coefficienti sono:

  • 160, per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
  • 140, per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
  • 80, per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 e A/10;
  • 65, per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
  • 55, per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.

Al valore ottenuto si devono poi applicare le varie aliquote stabilite nella delibera comunale. L’aliquota Tasi, invece, si può ottenere dal sito del proprio Comune oppure nel sito del Dipartimento delle finanze che contiene proprio le delibere.

Le scadenze per il pagamento
La prima scadenza è fissata per il 16 ottobre, la seconda, per il saldo, il 16 dicembre: si può pagare il 50% del dovuto in due soluzioni, oppure il 100% entro la prima scadenza. Occorre comunque ricordare che una parte di contribuenti italiani ha già assolto all’adempimento dell’acconto Tasi (quanto meno, avrebbe dovuto) entro il 16 giugno 2014: ci riferiamo ai soli possessori di immobili ubicati nei Comuni le cui delibere sono state pubblicate, entro il maggio 2014.  In questo caso, i contribuenti dovranno versare solo il saldo a dicembre 2014. La scadenza del ottobre 2014, è per i contribuenti dei Comuni le cui delibere sono state emanate e pubblicate entro la data del 18 settembre 2014. Per quanto detto, la scadenza del 16 ottobre 2014 interessa i soli contribuenti che non abbiano già provveduto al versamento dell’acconto Tasi entro il 16 giugno 2014. Infine, entro la scadenza del dicembre 2014, tutti i contribuenti dovranno, in ogni caso, versare il saldo della Tasi: coloro che avranno versato l’acconto Tasi entro il 16 giugno 2014 oppure entro il 16 ottobre 2014 pagheranno soltanto il saldo.

* L’autore di questo articolo è  Tributarista e Consulente del Lavoro

Tags: agenzia delle entratealiquote tasiimumodello F24scadenza Tasitasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019

La Cassazione distrugge le scuole paritarie e affossa il principio della parità

19 Aprile 2019

No, la Corte Ue non ci impone di «recuperare l’Ici della Chiesa». Ma rivela una cosa sull’Europa

10 Novembre 2018

Flat tax. Spaziani Testa (Confedilizia): «Buona idea, ma ci sono dei problemi»

11 Luglio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist