Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Toghe lucane: i flop di De Magistris e Santoro non spiacciono a Di Pietro

Trenta archiviazioni su trenta. Così si è chiusa l'inchiesta "Toghe Lucane" condotta dall'ex pm di Catanzaro, Luigi De Magistris, oggi in corsa per la poltrona a sindaco di Napoli. Cosa hanno da dire Il Fatto Quotidiano, Repubblica e Santoro, grandi sponsor di "gigino 'o flop"?

Emanuele Boffi
23/03/2011 - 14:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bisogna fare i complimenti a Luigi De Magistris per aver fatto cifra tonda. Trenta archiviazioni su trenta. Così si è conclusa l’inchiesta, risalente al 2007, “Toghe Lucane” nella quale l’ex pm di Catanzaro, oggi eurodeputato dell’Idv, aveva ipotizzato un presunto “comitato d’affari” composto da politici, magistrati, avvocati e imprenditori, tutti – secondo l’accusa – coinvolti in oscuri traffici in terra di Basilicata.

Ha scritto nell’ordinanza il gip di Catanzaro Maria Rosaria di Girolamo che l’inchiesta era «lacunosa, inidonea, carente». Non solo, ma anche che non c’è bisogno di altre indagini perché «c’è un enorme mole di materiale probatorio già agli atti, che spazia dall’assunzione di informazioni all’acquisizione di documenti e intercettazioni». Manca, secondo il giudice, «il carattere fondamentale dell’esistenza di un qualunque accordo criminoso, volto a perseguire uno scopo comune che, peraltro, non si rinviene neanche nei singoli reati ipotizzati». Non esistono «elementi fattuali» in grado di «integrare in capo agli idagati tutti gli elementi costitutivi dei reati ipotizzati».

Se De Magistris si è trincerato dietro il «no comment» (sul suo sito la notizia nemmeno appare nella homepage), ha invece parlato uno degli accusati – e rovinati – dalla vicenda, l’ex pg di Potenza Vincenzo Tufano, che ha così dichiarato: «A quelli che hanno provocato questo terremoto e hanno dato dolore alle nostre famiglie e infangato l’onore della Basilicata dico: vergognatevi dinanzi agli uomini e pentitevi dinanzi a Dio».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ennesimo flop di De Magistris, che poi si è riciclato in politica nel 2008, dovrebbe far riflettere non solo su un modo, diciamo, “spensierato” di condurre le indagini, ma anche – come ha fatto notare ieri sera a Radio Londra Giuliano Ferrarra – comportare una retromarcia tra chi a quelle inchieste ha dato grande risalto. Parliamo di Michele Santoro, Il Fatto Quotidiano e Repubblica. E loro, niente da farsi perdonare? Come ha spiegato Ferrara, De Magistris «non sarebbe stato nessuno se avesse indagato scrupolosamente e con successo, se avesse impostato delle inchieste che mettevano capo a qualcosa di vero e concreto». Come per “Why Not”, anche per “Toghe Lucane”, sin dal principio si potevano sollevare dubbi sui modi di procedere dell’ex pm. Allora, non molti lo fecero. Anzi – sposata in toto le tesi dell’accusa – si fantasticò di incredibili e fantasmagoriche cricche esistenti, invero, solo nei sogni del pm.

E dunque? Chi ripagherà i “colpiti” da De Magistris? E Santoro, Repubblica, Il Fatto (ma anche, per altri versi, il Corriere della Sera) come spiegano ai loro lettori questa vicenda? Per ora, alcuni di loro, la spiegano così: il giorno dell’archiviazione, Il Fatto non ha dato la notizia.

De Magistris, intanto, cerca di riciclarsi a Napoli, inserendosi nella corsa a candidato sindaco per la città. Solo che, anche nel capoluogo campano, ha qualche gatta da pelare. I grillini hanno un loro candidato (di recente c’è stata una furiosa polemica tra De Magistris e Beppe Grillo con scambi di accuse su ville e ospitate tv) e Sel di Vendola ha deciso di appoggiare il candidato del Pd, Mario Morcone. Se questa volta il flop riguarderà in prima persona l’ex pm, c’è da giurarci che il meno dispiaciuto sarà un altro ex pm. Il cui cognome inizia per Di e finisce per Pietro. Non è un mistero, infatti, che negli ultimi tempi, contro l’ex eroe di Mani Pulite si era venuto a creare all’interno del “fronte giustizialista” una fronda che non gliene risparmiava una. Razzi e Scilipoti, una gestione padronale del partito, l’eterno ondeggiare tra urla di piazza e una politica assai “democristiana” sul territorio. L’area Santoro-Fatto-Micromega vedeva in De Magistris il nuovo astro nascente che avrebbe potuto sostituire l’ormai ex eroe. Ora, vedremo, se qualcosa cambierà.

 

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Conferenza stampa in Procura dopo l'arresto di Alessandro Impagnatiello per l'omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, 1 giugno 2023 (Ansa)

La banalità del bene

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist