Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I terroristi dell’Isis sono dei mostri. Non ci hanno lasciato niente in questa terra»

"Our Last Stand", il primo film-documentario sui cristiani perseguitati in Iraq e Siria. Il viaggio di un'insegnante assiro-americana nella regione di origine della sua famiglia caduta in mano ai jihadisti

Leone Grotti
07/09/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

our-last-stand-iraq-siria-isis2

«I terroristi dell’Isis sono dei mostri. Non ci hanno lasciato niente in questa terra». Trattiene a stento le lacrime un ragazzino iracheno, che ha trovato rifugio nel campo profughi di Mar Elia, a Erbil. Ricorda la sua vita in Iraq prima dell’arrivo dei terroristi islamici, quando «giocavo a calcio tutti i giorni», poi scoppia in un pianto a dirotto. La nonna lo consola ed esprime la sua unica speranza: «Solo Dio può aiutarci». È per superare il dolore e il trauma di tanti ragazzi che padre Douglas Bazi, sacerdote di Mar Elia, ha creato decine di corsi per i giovani, per aiutarli a ricominciare a vivere. «“Che cosa fate? Fuori la gente muore e voi studiate?”. All’inizio mi dicevano così», racconta il sacerdote, «poi hanno capito che era giusto cominciare a ricostruire dai bambini».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

OUR LAST STAND. Il campo profughi di Mar Elia è solo una delle tante tappe del viaggio di Helma Adde. Insegnante assiro-americana, vive a New York ma la storia della sua famiglia, originaria di Qamishli, nel nord della Siria, è molto più antica e conduce a ritroso fino al genocidio armeno, quando molti membri della sua famiglia furono uccisi dai turchi ottomani. È a lei, ponte vivente tra Stati Uniti e Siria, che il regista e produttore Jordan Allott ha chiesto di diventare protagonista del primo film-documentario sulla tragedia che ha investito i cristiani perseguitati. Il viaggio da Erbil ad Alqosh, in Iraq, fino a Qamishli passando per Hassaké in Siria, ripercorre l’invasione e la crudeltà dello Stato islamico attraverso i suoi effetti. Tra chiese distrutte, città fantasma, milizie in guerra e popolazioni sfollate, Allot compone un grande affresco del dramma e del coraggio dei cristiani. Our Last Stand (In Altum Productions, qui il trailer), uscito nel 2016, ha già vinto quattro premi cinematografici negli Stati Uniti ad agosto e il 9 settembre sarà presentato a Washington D.C. dalla Heritage Foundation.

«QUI C’È SPERANZA». In mezzo agli oltre centomila profughi cristiani di Erbil, cacciati dalle loro case di Mousl e della Piana di Ninive, spicca la figura di padre Douglas. Il suo campo profughi «è diverso dagli altri», testimonia Helma. «Qui c’è speranza. I bambini vanno a scuola, sorridono, fanno tante attività. Padre Bazi non sta tirando su un campo profughi, ma una comunità». I cristiani però faticano ad andare avanti, senza lavoro e senza una prospettiva per il futuro. Tanti «sognano la Germania», altri invece sono decisi a restare ad ogni costo: «Dopo che è caduto Saddam abbiamo conosciuto discriminazione e divisione religiosa», spiega una donna. «La gente improvvisamente voleva sapere se eri cristiano, sunnita, sciita, yazida. Anche prima eravamo discriminati, ma non come adesso. Noi però non abbandoneremo mai le nostre chiese e i nostri santuari. Non lasceremo il posto dove siamo nati».

our-last-stand-iraq-siria-isis4

TRA LE MILIZIE. Dai campi profughi – dove viene intervistata anche una yazida sequestrata, venduta come schiava, rinchiusa nella «scuola della morte» e scappata dai suoi rapitori – alle città a un tiro di kalashnikov dal fronte, il viaggio di Helma continua in mezzo alle milizie, cristiane e non, formate da giovani intenzionati a difendere «le proprie famiglie, la propria città e la fede cristiana dagli attacchi dell’Isis».

CHIESE DISTRUTTE. In Siria il film ci porta tra le vie di Hassaké, contesa tra Isis, esercito di Assad e curdi, con i cristiani in mezzo che cercano di sopravvivere. A pochi chilometri la protagonista compie una delle rare visite al villaggio cristiano di Tel Nasri, uno dei 35 occupati dall’Isis lungo il fiume Khabur e poi liberato. Chiese distrutte «il giorno di Pasqua», divelte dalle bombe e dalla furia iconoclasta dei jihadisti, case bruciate e dovunque sui muri compare la scritta: «Proprietà del governo del Califfato in accordo con le leggi del Profeta» Maometto.

«PORTARE LA CROCE». Il viaggio si conclude con la visita ai familiari di Helma che ancora risiedono a Qamishli e con il ritorno negli Stati Uniti. Il film ha come obiettivo quello di far conoscere a tutto il mondo la persecuzione che i cristiani stanno patendo in Iraq e Siria. Come dice la protagonista alla fine della pellicola, «i cristiani, come le chiese che ho visitato, sono stati spezzati, uccisi e abbandonati. Ma vanno avanti, con coraggio e con la speranza che noi li aiuteremo a portare la loro croce».

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsisSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist