Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I terroristi dell’Isis sono dei mostri. Non ci hanno lasciato niente in questa terra»

"Our Last Stand", il primo film-documentario sui cristiani perseguitati in Iraq e Siria. Il viaggio di un'insegnante assiro-americana nella regione di origine della sua famiglia caduta in mano ai jihadisti

Leone Grotti
07/09/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

our-last-stand-iraq-siria-isis2

«I terroristi dell’Isis sono dei mostri. Non ci hanno lasciato niente in questa terra». Trattiene a stento le lacrime un ragazzino iracheno, che ha trovato rifugio nel campo profughi di Mar Elia, a Erbil. Ricorda la sua vita in Iraq prima dell’arrivo dei terroristi islamici, quando «giocavo a calcio tutti i giorni», poi scoppia in un pianto a dirotto. La nonna lo consola ed esprime la sua unica speranza: «Solo Dio può aiutarci». È per superare il dolore e il trauma di tanti ragazzi che padre Douglas Bazi, sacerdote di Mar Elia, ha creato decine di corsi per i giovani, per aiutarli a ricominciare a vivere. «“Che cosa fate? Fuori la gente muore e voi studiate?”. All’inizio mi dicevano così», racconta il sacerdote, «poi hanno capito che era giusto cominciare a ricostruire dai bambini».

OUR LAST STAND. Il campo profughi di Mar Elia è solo una delle tante tappe del viaggio di Helma Adde. Insegnante assiro-americana, vive a New York ma la storia della sua famiglia, originaria di Qamishli, nel nord della Siria, è molto più antica e conduce a ritroso fino al genocidio armeno, quando molti membri della sua famiglia furono uccisi dai turchi ottomani. È a lei, ponte vivente tra Stati Uniti e Siria, che il regista e produttore Jordan Allott ha chiesto di diventare protagonista del primo film-documentario sulla tragedia che ha investito i cristiani perseguitati. Il viaggio da Erbil ad Alqosh, in Iraq, fino a Qamishli passando per Hassaké in Siria, ripercorre l’invasione e la crudeltà dello Stato islamico attraverso i suoi effetti. Tra chiese distrutte, città fantasma, milizie in guerra e popolazioni sfollate, Allot compone un grande affresco del dramma e del coraggio dei cristiani. Our Last Stand (In Altum Productions, qui il trailer), uscito nel 2016, ha già vinto quattro premi cinematografici negli Stati Uniti ad agosto e il 9 settembre sarà presentato a Washington D.C. dalla Heritage Foundation.

«QUI C’È SPERANZA». In mezzo agli oltre centomila profughi cristiani di Erbil, cacciati dalle loro case di Mousl e della Piana di Ninive, spicca la figura di padre Douglas. Il suo campo profughi «è diverso dagli altri», testimonia Helma. «Qui c’è speranza. I bambini vanno a scuola, sorridono, fanno tante attività. Padre Bazi non sta tirando su un campo profughi, ma una comunità». I cristiani però faticano ad andare avanti, senza lavoro e senza una prospettiva per il futuro. Tanti «sognano la Germania», altri invece sono decisi a restare ad ogni costo: «Dopo che è caduto Saddam abbiamo conosciuto discriminazione e divisione religiosa», spiega una donna. «La gente improvvisamente voleva sapere se eri cristiano, sunnita, sciita, yazida. Anche prima eravamo discriminati, ma non come adesso. Noi però non abbandoneremo mai le nostre chiese e i nostri santuari. Non lasceremo il posto dove siamo nati».

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

our-last-stand-iraq-siria-isis4

TRA LE MILIZIE. Dai campi profughi – dove viene intervistata anche una yazida sequestrata, venduta come schiava, rinchiusa nella «scuola della morte» e scappata dai suoi rapitori – alle città a un tiro di kalashnikov dal fronte, il viaggio di Helma continua in mezzo alle milizie, cristiane e non, formate da giovani intenzionati a difendere «le proprie famiglie, la propria città e la fede cristiana dagli attacchi dell’Isis».

CHIESE DISTRUTTE. In Siria il film ci porta tra le vie di Hassaké, contesa tra Isis, esercito di Assad e curdi, con i cristiani in mezzo che cercano di sopravvivere. A pochi chilometri la protagonista compie una delle rare visite al villaggio cristiano di Tel Nasri, uno dei 35 occupati dall’Isis lungo il fiume Khabur e poi liberato. Chiese distrutte «il giorno di Pasqua», divelte dalle bombe e dalla furia iconoclasta dei jihadisti, case bruciate e dovunque sui muri compare la scritta: «Proprietà del governo del Califfato in accordo con le leggi del Profeta» Maometto.

«PORTARE LA CROCE». Il viaggio si conclude con la visita ai familiari di Helma che ancora risiedono a Qamishli e con il ritorno negli Stati Uniti. Il film ha come obiettivo quello di far conoscere a tutto il mondo la persecuzione che i cristiani stanno patendo in Iraq e Siria. Come dice la protagonista alla fine della pellicola, «i cristiani, come le chiese che ho visitato, sono stati spezzati, uccisi e abbandonati. Ma vanno avanti, con coraggio e con la speranza che noi li aiuteremo a portare la loro croce».

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsisSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist