Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum, Rondoni: Per quegl’incontri che m’han suscitato amore

Quelli arrivati come temporali. E quelli nati come leggerissima edera sui giorni. A Te Deum chiedo: ora amali Tu, come io non so nemmeno immaginare

Davide Rondoni
30/12/2012 - 10:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come ogni anno, l’ultimo numero del settimanale Tempi raccoglie una serie di “Te Deum” di personalità significative all’interno del panorama sociale italiano. Nel numero che trovate in edicola a partire da giovedì 27 dicembre troverete i contributi di Angelo Scola, Luigi Negri, Alberto Caccaro, Aldo Trento, Luigi Amicone, Antonio Simone, Roberto Formigoni, Marina Corradi, Renato Farina, Mattia Feltri, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Costanza Miriano, Davide Rondoni, Giampiero Beltotto, Maria Rita O., Antonio Gurrado, Cecilia Carrettini, Gian Micalessin, Lorella Beretta, Andrea Mariani, Berlicche e molti altri.
Pubblichiamo il Te Deum di Davide Rondoni

Te Deum… A Te Deum, cosa diciamo guardandoti negli occhi, se possibile, ora che il tuo zoom di Natale e Fine Anno ci inquadra e squadra, nel vuoto di una navata cattedrale o in chissà che angolo buttati, e siamo soli ciascuno di noi di fronte a Te Deum, Te Deus, o Te cosa, che zoomi il nostro viso con il tuo sguardo da tigre o radar, cosa sei che ci premi in petto e chiami da tutte le parti, dai disegni incantati degli alberi nel gelo, dalle vetrate in successione delle città e anche dal niente, dal vuoto del nostro stesso male che cola a fine anno nel fosso nel canto o mugugno? Te Deum che ci deflagri a volte nella mente? E che mormori in angoli oscuri, in visi di sfuggita, in tanti filamenti lievi fragili della vita…

Te Deum Domine, se sei davvero Tu il Dominus, il Signore, che si ha da ringraziare – e sì si deve, pena diventar altrimenti ridicoli, presuntuosi, noiosissimi – per ogni respiro e sospiro e per ogni bacio e ferita dentro cui brucia ribrucia la vita; ecco Te Deum, se Te sei Deus volevo dirti anche da qui una cosa, e metterti una bomba tra le mani: ti ringrazio per quelli che amo. E ora amali tu. Lo dico io, ma so che questo è un ringraziamento generale. Che tutti fanno, quasi banale, se non fosse che è questo amore fatale il tuo primo violento e dolcissimo segno. Il tuo pegno.

LEGGI ANCHE:

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023

E allora dico grazie per gli amori, sì, quegl’incontri che m’han suscitato amore. Anche se non mi amano, o se non mi amano più, anche se non so fare ad amarli. Anche se ho potuto disfarli. Sì insomma Deum, Deus, ascolta, grazie per tutti gli amori, quelli dritti e quelli sghembi, quelli che son sorrisi eterni di ogni giorno e quelli che sono solo un segno fuggevole d’eterno, tra le mani neanche un giorno… Quelli che non ho fatto quasi in tempo a dire il nome ed erano già via, per i campi, e oltre la collina, perché ogni amore se è vero sconfina. Quelli arrivati addosso come temporali. E quelli che sono nati come leggerissima edera sui giorni. Io non so come fare. Secondo me, nessuno sa come fare. E allora a Te Deum, se sei Deus, ti chiedo – ora amali Tu, come io non so nemmeno immaginare.

I nomi, i nomi li sai. Non sei Deum, non sei Deus, se non li ami meglio di me. Si capisce la mia preghiera? Lo senti il mio sbandato ringraziamento? Ti arriva la voce? O nella mente è già tutta sera, cresce solo il tormento… Se li ama come me, che Deus è? Io glieli voglio lasciare, stanotte, lasciarli a Lui che li ami come sa fare. E certo prima, ma non solo, gli amori fondamentali – taluni amici, e lei e le creature che mi fiatano accanto nelle colline sui crinali – ma anche quelli che stanno agli incroci del vento – lo dico Deus, perdonatemi – come angeli, come sorelle. E poi anche gli amori da niente, laterali, quelli perduti in un andar via di fanali. O gli amori da due lire, da smagar via la mente. E pure i remoti, quelli forse là nel tempo onice restati, come ombre o immobili pitture, delicate che fan tremare, compagni di scuola, amici al mare…

Per cos’altro ringraziare in questa epoca che ci priva di tutto, buttandoci tutto addosso come ombra come niente. Per cosa altro alzare gridare Te Deum laudamus, se non per la primizia, la prima saporita liquirizia dell’umano essere, che è appunto il fragile, il tremante amare, come il metter germoglio, o timido belare di creatura che dice “io” e poi senza potere fermarsi, quasi proseguendo lo stesso balbettio o traccia profonda e atomica neuronica dell’essere, dice “tu” – e cosa è, questo affidare, donare, conoscere…

Te Deum per l’amore di cui siamo capaci e incapaci. Per il tuo brillare a volte in fondo anche ai gesti ragazzescamente rapaci, come smisurata dedizione o sperdimento, per il tuo, Deus, essere stoffa unica della tessitura d’amore su amore, fino a fare la storia, più di quel che può l’odio, o la guerra. L’amore che rammaglia continuamente, segretamente il mondo, in stramiliardi di gesti non visti, non notati da nessuno: manda un bacino con le dita, un sms con un love, gira il brodo con il cucchiaio per chi nemmeno saluta, leva i capelli dagli occhi del piccolo prima della scuola, allaccia la camicia nello specchio all’amante, tornisce una volta in più il suo pezzo di mondo, lascia correre l’offesa e ci spara sopra due cazzate, dice buongiorno anche se non lo riceve, canta al mattino anche se ha il magone, china la testa di fronte al bene più grande che è lei, mormora un requiem per chi non ne ha, dice una parola che fa onda e non palude… L’amore che dà ritmo al mondo, e fa la storia, anche insorgendo, altro che le lotte e le rivoluzioni in nome delle idee che la guastano e riguastano…

Te Deum, se sei Deus, ringrazio se ti fai carico dei nostri amori così come dei nostri peccati, se li ami come sai fare solo tu. I nomi, tutti quei nomi li sai…

Tags: davide rondonite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

Te Deum per la pietà di chi sa piegarsi sugli orrori delle guerre

6 Gennaio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

Te Deum per la dolce Sonja, tornata a Odessa a prendersi le bombe

3 Gennaio 2023
Don Antonio Villa

Te Deum per il mio don Villa, che non ha mai smesso di seminare speranza e libertà

2 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist