Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus perché mi hai dato qualcosa da amare

In battaglia bisogna potersi aggrappare a una grande passione per non perdere la speranza. Parola di Sinisa Mihajlovic, uno che di guerre ne ha attraversate tante

Pietro Piccinini
30/12/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

sinisa-mihajlovic-ansa

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 31 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti), che è l’ultimo numero del 2015 e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2015 Tempi ospita, tra gli altri, i contributi di Antonia Arslan, Sinisa Mihajlovic, Luigi Brugnaro, Marina Terragni, Totò Cuffaro, Gilberto Cavallini, Luigi Negri, Costanza Miriano, Mario Adinolfi, Marina Corradi, Roberto Perrone, Renato Farina.

Sinisa Mihajlvoic è nato nel 1969 a Vukovar, ex Jugoslavia, ora Serbia. È stato un grande calciatore (centrocampo e difesa), temutissimo sulle punizioni: ancora detiene il record di calci piazzati realizzati in serie A, a pari merito con Andrea Pirlo (28 reti). Ha giocato per Stella Rossa, Roma, Sampdoria, Lazio e Inter. Da allenatore si è seduto sulle panchine di Bologna, Catania, Fiorentina, Serbia e Samp. Oggi occupa quella del Milan.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

È  la mattina di domenica 20 dicembre e il Milan è in ritiro a Frosinone. I rossoneri giocheranno alle 18 e si stanno preparando psicologicamente a scendere in campo fra tensioni e ansie che si possono a stento immaginare. Da settimane le cronache sportive sono piene di espressioni stereotipate come “panchina traballante” e “panettone a rischio per Sinisa Mihajlovic”. Sono tutti pronti a scommettere che se il Diavolo non vincerà neanche stavolta, l’ultimo incontro dell’anno solare 2015 sarà l’ultimo in assoluto per l’allenatore serbo. Quella di oggi è la partita della vita per Miha, scrivono tutti senza fantasia. Eppure il mister accetta di interrompere per qualche minuto la mitica “concentrazione pre-gara” per consegnare a Tempi il suo personale Te Deum. È un bello sforzo mentale, ma l’uomo ne ha passate abbastanza per potere insegnare a chiunque che non sono le fortune di una domenica a decidere il valore di un’esistenza. E tuttavia questa sera Mihajlovic urlerà e si batterà con i suoi giocatori come se fosse l’ora e mezza più importante della storia. Frosinone due, Milan quattro. Sinisa avrà un motivo in più per chiudere l’anno ringraziando.

Mister, ricorda uno o più fatti della sua vita professionale e personale che hanno reso per lei il 2015 un anno da ricordare con gratitudine?
Difficile ricordare tutto, comunque ci provo. Per quanto riguarda il mio lavoro, per i primi sei mesi dell’anno devo ringraziare perché siamo riusciti a portare la Sampdoria in Europa League; per gli ultimi sei mesi ringrazio perché in virtù di quella impresa sono diventato allenatore del Milan. Una crescita continua. Quanto al livello personale, devo dire che grazie a Dio c’è sempre stata la salute per me e per la mia famiglia. Stiamo tutti bene, ringrazio anche per questo.

Può raccontarci qualche episodio particolare?
Mah, gli episodi sono tanti. Mi vengono in mente tutte le vittorie, la firma del contratto… perché la mia vita comunque è molto legata alla mia professione, perciò tutto, anche l’umore, dipende sempre in una certa misura da come va la squadra. Non è facile, per esempio, quando le sensazioni sono negative riuscire a non trasmetterle alla mia famiglia. Il mio è un lavoro che ti prende 24 ore al giorno e soprattutto quando c’è qualche problema non è semplice “staccare”, arrivare a casa e dedicarti ai figli senza pensarci: ci pensi sempre. Ma a parte questo, tutti i momenti vissuti con i miei figli, quando li vedo una volta ogni dieci giorni (perché io vivo da solo a Milano, la mia famiglia è rimasta a Roma), sono momenti belli di cui ringrazio.

C’è qualcuno di preciso che crede di dover ringraziare quest’anno?
Ringrazio sempre per la mia famiglia. Ho cinque bambini e ho una moglie splendida che si occupa di loro, permettendomi di stare sereno e concentrato sul lavoro. Poi per quanto riguarda il calcio, ringrazio le persone che lavorano con me, i dirigenti e tutti quelli che mi hanno dato fiducia.

Lei di guerre ne ha viste, sia nel senso letterale che in senso sportivo. A cosa o a chi si può aggrappare la speranza e la gratitudine di un uomo in battaglia?
Si deve aggrappare alla fiducia. Non si deve mai perdere la fiducia, non si deve mai perdere le speranze. Si deve continuare sempre a lottare al di là di tutto, perché non bisogna mollare mai. Bisogna essere forti. So che non è facile e so che non tutti sono forti. Però io ho fatto sempre così: ringrazio anche per il mio carattere.

te-deum-2015-tempi-copertina-kMa la speranza su cosa si può basare?
La speranza si può basare sulla bontà della gente. Io sono passato purtroppo attraverso due guerre, e solo chi ci è passato sa cosa vuol dire. Dopo quello che è successo in Francia, adesso anche lì, come in molti altri paesi del mondo, sanno che la guerra è la cosa peggiore che c’è. Allora bisogna sensibilizzare la gente. Bisogna far capire alla gente che a questo mondo c’è posto per tutti. Che bisogna aver rispetto per tutte le persone. Che ognuno ha la propria religione ma deve rispettare anche le altre. So che non è facile e non ho soluzioni politiche, sono uno che ha passato due guerre e posso solo offrire la mia testimonianza: la guerra è la cosa peggiore di tutte.

Anche l’Italia ormai è un paese in perenne conflitto per qualunque motivo, dalla politica allo sport.
Non solo l’Italia, tutto il mondo è così purtroppo.

Come crede che possa salvarsi questo paese dalla guerra continua?
Eh, l’Italia… Io dico sempre che la maggior parte delle guerre sono di religione, e la fortuna che avete qui è che siete tutti cattolici. Dico che bisogna essere uniti. Capisco che la vita è difficile, la gente ha sempre meno soldi ed è dura vivere in questa maniera, però è sempre meglio che fare la guerra. In Serbia le persone vivevano male, e l’unico modo perché la gente non pensasse a come viveva male era farle fare la guerra, darle un motivo, un’altra cosa a cui pensare.

E lei come ha fatto a non arrendersi alla guerra?
A me ha aiutato lo sport. Io soltanto quando stavo in campo riuscivo a non pensare alla guerra. Ricordo che in quel periodo volevo allenarmi tutti i giorni: è stata la passione per lo sport che mi ha dato la forza di reagire e di passare i momenti bui. È indispensabile amare qualcosa: la famiglia, lo sport… La forza dell’amore è devastante. Nel bene e nel male. Ti porta a fare cose di cui neanche ti crederesti capace.

Foto Ansa

Tags: Milansinisa mihajlovicte deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di dicembre 2023 di Tempi, dedicata al tradizionale Te Deum di fine anno

Nel numero di dicembre di Tempi i “Te Deum” del 2023 e molto altro ancora

1 Dicembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Silvio Berlusconi portato in trionfo dai giocatori del suo Milan dopo la vittoria della Champions League 2007 ad Atene

Onore a Berlusconi per i tanti meriti, innanzitutto la capacità di amicizia

13 Giugno 2023
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi e il carattere degli italiani

12 Giugno 2023

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist