Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per averci strappate all’inferno

Mentre attraversavo il confine della Corea del Nord chiedevo disperatamente a Dio di salvare me e mia figlia. Non sapevo neanche Chi fosse. È diventato il mio unico sostegno

Therese Kang Mi-jin
01/01/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 29 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti) e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2016 Tempi ospita i contributi di Benedict Nivakoff, Alex Schwazer, Rone al-Sabty, Ilda Casati, Luigi Amicone, Siobhan Nash-Marshall, Tiziana Peritore, Therese Kang Mi-jin, Anba Macarius, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Farhad Bitani, Maurizio Bezzi, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi. Il prossimo numero di Tempi sarà in edicola da giovedì 12 gennaio 2017.

Therese Kang Mi-jin, 45 anni, lavora in Corea del Sud come giornalista per Daily NK, un sito specializzato sulla Corea del Nord, da dove è fuggita nel 2009. È stata battezzata nel 2010 con il nome di Therese, sua figlia nel 2011 con il nome di Cecilia.

Nel cuore della notte, nera come la pece, una madre e una figlia pregavano disperatamente un Dio sconosciuto, in un momento che poteva decidere della loro vita o della loro morte. «Ti prego Dio, aiutaci ad attraversare il confine facendo cadere le guardie in un sonno profondo». Ho scelto di scappare dalla Corea del Nord per dare alla mia unica figlia un futuro migliore. Era il 2009 quando io, quarantenne, ho attraversato il confine con la mia bambina di 13 anni. In Corea del Nord lavoravo in una compagnia che commercia in oro vicino al confine, mentre mia figlia, invece di andare a scuola, era impiegata in un piccolo spaccio. Quando mio marito morì prematuramente, infatti, mi sono dovuta spostare vicino al confine per cercare un lavoro.

Un giorno, sono stata convocata dalle forze di sicurezza e una guardia mi ha minacciato dicendo che non potevamo vivere e lavorare lì dal momento che non avevamo l’autorizzazione. In Corea del Nord infatti è molto difficile cambiare la propria residenza, anche se tantissimi si spostano segretamente per cercare un lavoro. Intorno a me era pieno di persone senza autorizzazione. Così, quando la guardia è venuta a farmi domande e a ordinarmi di ottenere un permesso di residenza se volevo continuare a vivere lì, ho capito che voleva solo una tangente. Sapevo che un sacco di gente prima di me aveva ottenuto illegalmente un permesso di residenza corrompendo una guardia di sicurezza. Ma in quel momento ho pensato alla mia piccola bambina, cresciuta senza padre e costretta a lavorare dall’età di 11 anni. Non potevo dare a quella guardia soldi guadagnati tanto duramente, che io e mia figlia avevamo messo da parte per anni, superando ogni tipo di avversità.

La mia prima preghiera
Ho litigato a lungo e per questo sono stata condannata ai lavori forzati. Quando ne sono uscita, ho deciso di scappare dalla Corea del Nord. Ma non avevo la minima idea di come farlo. Così, in un misto di paura e ansia, sono andata da uno sciamano per cercare una vaga speranza. Ho chiesto allo sciamano quale sarebbe stato il momento migliore per mettere in pratica un mio piano dal quale dipendeva tutta la mia vita. Lo sciamano mi rispose di non preoccuparmi troppo, di seguire la mia strada e di andarmene in qualsiasi momento: «Dio ti guiderà», mi disse. Aggiunse anche di chiedere a Dio ciò che volevo realmente prima di partire. Allora non capii che mi stava chiedendo di pregare. Per me è stato scioccante e sorprendente sentire quel genere di parole da uno sciamano. Non sapevo esattamente di quale Dio parlasse, ma è buffo che lui sia stata la prima persona a parlarmi di Dio in tutta la mia vita.

Fin da piccola, infatti, ho ricevuto un’educazione incentrata sull’ideologia di Kim Il-sung, l’unico che può essere venerato in Corea del Nord, e sono cresciuta ripetendo che tutte le religioni sono come la droga. Che lo sciamano mi parlasse di Dio era più incredibile della mia decisione di fuggire. Ecco perché ero davvero confusa. Ma al momento di attraversare il fiume Yalu, al confine con la Cina, mi sono ritrovata a chiedere disperatamente a Dio di salvare me e mia figlia. Dio ha esaudito la mia preghiera e noi siamo riuscite ad attraversare il confine sane e salve, nascondendoci in Cina per un po’.

Il tumore e una misteriosa medicina
Ma anche in Cina la vita era fatta di ansia e insicurezza. Mia figlia e io tremavamo ogni volta che sentivamo le sirene della polizia in lontananza per paura di essere catturate. Se i “disertori” vengono scoperti in Cina, infatti, vengono rimpatriati in Corea del Nord. Si dice anche che le donne nordcoreane che soggiornano illegalmente in Cina vengano vendute come schiave o prostitute. Durante il nostro soggiorno, per la grande paura, invocavo continuamente Dio perché non ci abbandonasse nel pericolo. La paura è svanita solamente quando abbiamo toccato il suolo thailandese.

Dopo aver passato diversi mesi in Thailandia, siamo finalmente arrivate in Corea del Sud e ci siamo recate negli uffici del centro educativo statale per rifugiati nordcoreani Hanawon. Qui ho incontrato due suore e sono loro che mi hanno instradato sulla via della fede. Con la grazia di Dio, sono stata battezzata e confermata nella Chiesa cattolica, rinata come membro di un nuovo mondo.

Il Signore mi è stato di sostegno e conforto fin da quando mi sono stabilita qui. Ha placato la mia rabbia e asciugato le mie lacrime quando i pregiudizi di tanti sudcoreani, che mi snobbavano e mi voltavano le spalle, mi facevano male. Mi ha incoraggiata e consolata ogni volta che mi sono trovata in difficoltà. Quando mi sono ammalata di cancro e sono caduta in un profondo stato di frustrazione, Dio è stato al mio fianco per incoraggiarmi, dicendomi che potevo superarlo perché avevo già superato difficoltà ben maggiori per scappare dalla Corea del Nord e dalla Cina. Durante la mia lunga battaglia contro la malattia, Dio è sempre stato con me: a volte come un amico con cui sfogarmi, altre come una roccia su cui scagliare la mia rabbia. Dialogare con Dio è stato una medicina misteriosa e analettica che mi ha rafforzato e fatto maturare.

Se qualcuno mi chiedesse perché ringrazio Dio e non posso lasciarlo, direi che Dio è l’Unico che conosce tutto di me e dal quale mi aspetto la risoluzione di ogni mio problema. Dio mi è venuto incontro in modo misterioso e anche se mi condurrà lungo strade che non ho mai conosciuto, io ho fiducia in Lui perché so che sarà sempre con me.

Foto Ansa

Tags: conversionecorea del nordcorea del sud
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente statunitense Joe Biden, col primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol al G7 di Hiroshima, 21 maggio 2023 (Ansa)

Il Giappone dà armi all’Ucraina (via Usa)

21 Giugno 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Ignazio La Russa

La caccia al lupo “fascista” sta facendo vittime solo a sinistra

2 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
La traiettoria del missile lanciato dalla Corea del Nord che ha sorvolato il Giappone

E poi una Corea del Nord qualsiasi rischia di far saltare tutto per aria

5 Ottobre 2022
Il dittatore della Nord Corea, Kim Jong-un

La Nord Corea si unisce a Cina e Russia nella lotta all’Occidente

11 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist