Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sapete quante tasse paga un’azienda in Svizzera? Lettura vietata agli imprenditori tentati di espatriare

In Italia, per 1.000 euro di salario corrisposti a un dipendente, bisogna spenderne altri 1.300 tra fisco e previdenza. Oltre confine la quota è di appena 200 euro

Matteo Rigamonti
07/06/2013 - 6:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il datore di lavoro italiano farà un salto sulla sedia quando scoprirà quanto pagano in tasse i colleghi Svizzera sugli stipendi dei dipendenti. «Per 1.000 euro di salario il datore di lavoro in Italia deve spenderne altri 1.300, qui appena 200». A spiegarlo è Gianluca Marano, quarantenne di Milano che nel 2008 ha aperto a Chiasso la Swiss valor advisory (Sva), una società di consulenza per gli imprenditori e i privati che vogliono aprire un’attività oltre il confine. Come è possibile? In Svizzera, spiega Marano a Panorama, che questa settimana dedica la copertina proprio agli italiani che vanno in Svizzera per lavorare, «la busta paga è molto semplice: ci sono il lordo, due voci per la sanità e la pensione, e il netto».

FISCO AMICO. Le tasse, in Svizzera, a seconda dei cantoni (gli italiani che decidono di emigrare preferiscono il Ticino,  i Grigioni e il Vallese), vanno dal 20 al 25 per cento. «Un elemento molto attraente per chi, come gli italiani, paga il 50 per cento». Senza contare poi che mediamente il reddito disponibile per chi risiede in Svizzera, dopo aver pagato tasse, previdenza, assicurazione sanitaria e spese per la casa, varia dal 26 al 25 per cento. In Italia attualmente la quota di reddito disponibile è pari al 16 per cento. E l’Iva in Svizzera è all’8 per cento. Un terzo di quella italiana.

NON SOLO TASSE. «Ma il fisco è solo una delle tessere del mosaico», continua l’imprenditore. «La burocrazia è snella ed efficiente, le infrastrutture sono di primo livello, la stabilità politica garantisce la pace sociale, la flessibilità del mercato del lavoro è utile agli imprenditori e ai lavoratori, che sono assistiti quando perdono l’impiego».

LEGGI ANCHE:

La macchina per l'eutanasia Sarco in mostra a Venice Design 2019 

Il “dottor Morte” annuncia l’arrivo di Sarco, panico tra i guru del suicidio assistito

9 Dicembre 2021
Iniziativa della campagna referendaria favorevole al "no" in Svizzera ai quesiti su clima e ambiente

La Svizzera boccia via referendum i nuovi balzelli green

14 Giugno 2021

500 MILA ESPATRIATI. Chiunque riesca a ottenere la residenza perché ha un lavoro, paga le tasse come un cittadino svizzero. Un neoassunto che guadagna 2.500 franchi al mese (circa 2.000 euro) paga il 10 per cento di tasse. Un professionista il 20 per cento. Sono poco più di 294 mila gli italiani residenti in Svizzera al 31 dicembre 2012. Se si considerano però anche quelli di seconda generazione, la quota raggiunge i 500 mila, su un totale di 8 milioni di abitanti.

@rigaz1

Tags: frontalieriLuganopanoramasvizzeraticino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La macchina per l'eutanasia Sarco in mostra a Venice Design 2019 

Il “dottor Morte” annuncia l’arrivo di Sarco, panico tra i guru del suicidio assistito

9 Dicembre 2021
Iniziativa della campagna referendaria favorevole al "no" in Svizzera ai quesiti su clima e ambiente

La Svizzera boccia via referendum i nuovi balzelli green

14 Giugno 2021
Il presidente della Svizzera Guy Parmelin con il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen

La Svizzera sceglie la libertà e sbatte la porta in faccia all’Ue

28 Maggio 2021
Scorci di una via dei Quartieri spagnoli a Napoli

Una nuova costituente per liberare le “Italie”

15 Luglio 2020

Ticino, la sussidiarietà è legge: «Ora siamo ancora più liberi e più svizzeri»

18 Febbraio 2020

«Giussani mi ha insegnato a sfidare la cultura dominante»

24 Agosto 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist