Il mio sguardo libero. Parla Badiucao, “il Banksy cinese”
Il Covid, Hong Kong, la pulizia etnica, le connivenze dell’Occidente. Intervista all’artista che mette in mostra tutto ciò che il regime comunista di Pechino cerca di nascondere
Il Covid, Hong Kong, la pulizia etnica, le connivenze dell’Occidente. Intervista all’artista che mette in mostra tutto ciò che il regime comunista di Pechino cerca di nascondere
La scandalosa serie di soprusi inflitti all’ex colonia britannica dal regime cinese sotto gli occhi del mondo. La città ormai è un lager dove è reato perfino invitare a votare scheda bianca per protesta. Parlano due tra i pochi leader del dissenso non ancora incarcerati
Intervista al miliardario Braveheart: «Non voglio che i miei figli pensino che sono uno stronzo. Questa città mi ha dato tutto, non baratterò la sua libertà per fare affari con la Cina»
Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Il magistrato Luca Palamara è stato espulso dall’Anm per comportamento etico scorretto. Come mai l’ordine dei giornalisti tace su ...
Storia di Dalù, il giornalista cinese braccato dal Partito per aver osato dire che il 4 giugno è «un giorno da ricordare». Aveva visto la strage e aveva taciuto per 6 anni
Centinaia di studenti sono ancora asserragliati nel Politecnico, mentre la polizia li ha accerchiati. La manifestazione dei genitori: «Fermate il massacro. Non vogliamo un'altra Piazza Tienanmen»
Grande incontro di Tempi a Milano con Lee Cheuk-yan e padre Gianni Criveller. Grazie al Fondo PIÙ TEMPI potete aiutarci a sostenere l’iniziativa
Il racconto di uno dei leader della rivolta giovanile su cosa successe prima e dopo il 4 giugno 1989. Lo sciopero della fame, i carri armati, la prigionia, l’esilio negli Stati Uniti. «La dittatura cinese comunista è più spietata oggi di allora e nasconde cosa accadde a Piazza Tienanmen»
La copertina dedicata al trentesimo anniversario del terribile massacro degli studenti cinesi e tutti gli altri contenuti del mensile di giugno
A 29 anni da quel 4 giugno 1989, mentre a Hong Kong decine di migliaia di persone si riuniscono per ricordare gli studenti uccisi, il partito comunista impedisce anche solo di parlare del massacro.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70