Tfa più o meno speciale, concorsi "svuota graduatorie", un testo sul problema del "merito" che non soddisfa nessuno e sullo sfondo un'autonomia scolastica che fatica a realizzarsi.
Lunedì 4 giugno è il termine ultimo per iscriversi al Tfa, per l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole italiane. Cronaca dell'incontro organizzato a Milano da Diesse Lombardia
Il Miur cambia di nuovo le carte in tavole per il Tfa a pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni. Chi ha già tre anni di docenza non avrà percorsi speciali.
Intervista a Giovanni Cominelli, che commenta la scelta del ministro Profumo di creare per il Tfa una corsia preferenziale per i docenti con almeno tre anni di servizio.
Parte il Tfa, i test si svolgeranno tra il 6 e il 31 luglio. I bandi saranno emanati dalle università entro il 3 maggio. Il test non costerà più di 150 euro, il Tfa non più di 3.000.
A proposito dell'idea dell'Onu di estromettere dalla scuola la Divina Commedia, ci sarebbe qualche domanda impertinente da porre sull'estremismo dell'Alighieri.
Tfa, concorso, abilitazione, prova di accesso al Tfa, graduatoria, classe di concorso, cattedra, precari e supplenza. Due professori hanno realizzato per tempi.it un comodo dizionario che spiega il significato di tutte queste parole e il complesso funzionamento dell'assunzione nell'universo scuola.
Intervista a Mariella Ferrante, presidente di Diesse Lombardia, sul Tirocinio formativo attivo. «Ci possono docenti che presenziano in due o tre graduatorie contemporaneamente».
«Il Tfa conclude una fase di preparazione e quindi di abilitazione, ma manca l’anello di congiunzione tra la preparazione e l’assunzione». Intervista a Silvio Colombini (Cisl scuola Lombardia)