Milano. Spostare o no il carcere di San Vittore?
«La struttura ha bisogno di un rinnovamento radicale, ma esistono altre soluzioni». Intervista a Giovanna Di Rosa, presidente facente funzioni del Tribunale di sorveglianza di Milano
«La struttura ha bisogno di un rinnovamento radicale, ma esistono altre soluzioni». Intervista a Giovanna Di Rosa, presidente facente funzioni del Tribunale di sorveglianza di Milano
Nel 2007, presente l’allora ministro Mastella, fu assicurato che i lavori sarebbero durati quattro anni, per una spesa di 28 milioni di euro. Il carcere non è ancora stato aperto e di soldi è meglio non parlare
Ad un convegno sulla pena organizzato dalla Camera penale di Milano, magistrati, avvocati e direttori riflettono sulla detenzione
I dati (e perfino gli allarmi degli stessi magistrati) confermano che i penitenziari italiani sono ancora in emergenza. Situazione critica nel distretto di Milano
Intervista al direttore del Garantista dopo il sì della Camera alla carcerazione del deputato: «In base a quale norma si manda in galera senza processo una persona sulla quale si indaga da più di un anno, già informata dell'inchiesta?»
Intervista a Riccardo Arena, direttore di Radiocarcere: «Il Consiglio d'europa ha ignorato i rilievi della Corte di Strasburgo, la decisione è frutto di un inciucio politico»
Al primo esame per il nostro paese, dopo la sentenza di condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo che un anno fa ci aveva obbligato a risolvere il problema delle carceri, il comitato ha riconosciuto i «significativi risultati» ottenuti.
Con 147 sì e 95 no è passato senza modifiche il provvedimento che prevede l'incentivo del braccialetto elettronico e del ricorso alla detenzione domiciliare, e istituisce il garante nazionale dei detenuti
Dialogo con l'avvocato Giuseppe Rossodivita, a margine della proiezione milanese del docufilm. «Con il suo processo l'Italia toccò con mano a cosa potesse portare la cattiva giustizia»
Il primo presidente di Cassazione sullo stato della giustizia: «Basta a scontri toghe e politiche, ma i magistrati facciano autocritica su ciò che non funziona nel Csm e nell'Anm»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70