Liam Neeson e il peccato imperdonabile di razzismo
Il linciaggio mediatico (con censura) del celebre attore dimostra che su certi temi non c'è più misericordia, nemmeno se il peccatore si pente. Il commento di Rod Dreher
Il linciaggio mediatico (con censura) del celebre attore dimostra che su certi temi non c'è più misericordia, nemmeno se il peccatore si pente. Il commento di Rod Dreher
Il Comune di Mosca ha approvato la proposta di installare un monumento allo scrittore e difensore dei diritti civili Aleksandr Solženicyn. L’idea, presentata dal direttore del Centro studi Solženicyn, prevede che si collochi una statua nei giardinetti vicino alla chiesa di San Martino confessore, lungo il viale che porta il ...
Intervista a Pierre Rigoulot. È anche grazie al ricercatore francese se l'incredibile libro "La dénonciation" ha raggiunto l'Europa
Il progetto è nato per «spiegare a chi non sa nulla che cosa è successo». Ma per molti ancora oggi chi critica gli "eroi" sovietici è un «nemico del popolo»
“Tanto peggio, tanto meglio” disse severamente il sottotenente. “Come?” non comprese il medico. Gli occhi, sino a quel momento pigramente indifferenti, si illuminarono: “I casi singoli di cosiddetta misericordia non fanno che obnubilare e allontanare la soluzione generale della questione. In questa guerra, e in genere in Russia: tanto peggio, ...
Dopo la devastazione di Milano, potremmo provare a ripartire da articoli della Costituzione dimenticati come il 52: «La difesa della Patria è sacro dovere»
Pubblichiamo stralci del discorso tenuto da Aleksandr Solženicyn all'Università di Harvard l'8 giugno 1978
Fioccano titoloni sulla Lombardia e tintinnano manette. Ma al di là della suggestione “nuova Tangentopoli”, non sarà il solito show sfascista che fa bene a Grillo e male all'Italia?
I libri di Corti stanno nella stessa regione di quelli dei Tolkien, delle O’Connor, dei Grossman e dei Solženicyn ma forse non lo vedremo mai nelle antologie scolastiche
È stata inaugurata al museo «Terror Háza» di Budapest la mostra dedicata a Un patriota russo: Aleksandr Solženicyn. Come ha sottolineato la direttrice del museo Mária Schmidt, è la prima volta che in Ungheria viene dedicata una mostra così ampia alla figura del grande scrittore russo. Il museo, aperto nel 2002, ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70