Perché l’idea che il porporato guineano possa diventare “il primo papa nero” è il peggior incubo di tutti i cattolici liberal. Eppure non è stato sempre così
Monsignor Melina, già preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, recensisce un vademecum sull’esortazione del Papa
Cronaca di un incontro romano dove il cardinale ha presentato il suo libro “Dio o niente” e affrontato le problematiche lagate al terrorismo e al Sinodo sulla famiglia
Elogio dell’imperfezione genealogica della nascita contro la perfezione tecnologica della fabbrica. Ecco perché «è la famiglia il luogo privilegiato della misericordia: ci può essere misericordia solo là dove c’è miseria»
Non è una novità il tentativo del potere temporale di minare, dall’esterno e dall’interno, l’unità dei cristiani e bloccare il loro cammino. È fallito ancora
I giornali di tutto il mondo si sono concentrati su due soli temi in discussione. E in entrambi i casi non hanno voluto capire cosa sta davvero a cuore alla Chiesa.
Davanti alla solitudine di una umanità illusa dai profeti della “liberazione”, un filosofo ci invita a usare l’affezione secondo ragione. Intervista a Vittorio Possenti
Appello di una donna rumena al Papa e a i vescovi: «Se la Chiesa cattolica cede allo spirito del mondo, allora è molto difficile anche per tutti gli altri cristiani resistere»
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più