Com’è che il cardinal Sarah è diventato l’uomo più pericoloso della cristianità
Perché l'idea che il porporato guineano possa diventare "il primo papa nero" è il peggior incubo di tutti i cattolici liberal. Eppure non è stato sempre così
Perché l'idea che il porporato guineano possa diventare "il primo papa nero" è il peggior incubo di tutti i cattolici liberal. Eppure non è stato sempre così
Monsignor Melina, già preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, recensisce un vademecum sull'esortazione del Papa
Cronaca di un incontro romano dove il cardinale ha presentato il suo libro "Dio o niente" e affrontato le problematiche lagate al terrorismo e al Sinodo sulla famiglia
Che bisogno ha l'inviato della Stampa a Firenze Andrea Tornielli di inventare virgolettati di papa Francesco per bastonare Ruini e i movimenti?
Elogio dell’imperfezione genealogica della nascita contro la perfezione tecnologica della fabbrica. Ecco perché «è la famiglia il luogo privilegiato della misericordia: ci può essere misericordia solo là dove c’è miseria»
Non è una novità il tentativo del potere temporale di minare, dall'esterno e dall'interno, l’unità dei cristiani e bloccare il loro cammino. È fallito ancora
I giornali di tutto il mondo si sono concentrati su due soli temi in discussione. E in entrambi i casi non hanno voluto capire cosa sta davvero a cuore alla Chiesa.
Davanti alla solitudine di una umanità illusa dai profeti della "liberazione", un filosofo ci invita a usare l'affezione secondo ragione. Intervista a Vittorio Possenti
Appello di una donna rumena al Papa e a i vescovi: «Se la Chiesa cattolica cede allo spirito del mondo, allora è molto difficile anche per tutti gli altri cristiani resistere»
Proponiamo in una nostra traduzione alcuni passaggi dell'intervento pronunciato al Sinodo da Robert Sarah, cardinale della Guinea e prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, pubblicato in inglese lunedì scorso dal National Catholic Register. (…) Per utilizzare uno slogan, ci troviamo "tra l'ideologia gender e l'Isis". I massacri islamisti e ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70