Berlusconi? Decadenza sicura: per il Pd la questione è tutta politica (altro che “legalità”)
Stefano Folli soffoca ogni speranza per il leader del centrodestra. Il Pd non voterà in base al diritto: non può regalare terreno a Beppe Grillo
Stefano Folli soffoca ogni speranza per il leader del centrodestra. Il Pd non voterà in base al diritto: non può regalare terreno a Beppe Grillo
Il paradosso sottolineato dal presidente del gruppo di Cologno Monzese: hanno attribuito più responsabilità al Cavaliere che a me. E lui faceva politica
La maggioranza nella Giunta del Senato è per la "decadenza": 14 a favore, 8 contrari. La difesa dell'ex premier si appella alla Corte Costituzionale e alla Corte europea
I documenti della magistratura svizzera sul vero ruolo del "socio occulto" Frank Agrama rappresenterebbero un "fatto nuovo" tale da fare ipotizzare agli avvocati del Cavaliere un possibile ricorso a Brescia
Vendola e Sel non firmano per i referendum radicali, terrorizzati dall’idea che il Cavaliere ne possa trarre vantaggio. Un tempo sognavano un mondo senza sbarre
Dichiarando ineleggibile il Cavaliere la Giunta del Senato violerebbe non solo il principio della "irretroattività della norma penale" sancito dalla Carta, ma anche un paio di secoli di storia giuridica italiana ed europea
L'intermediario era stato incaricato dalla Paramount di occuparsi di tutte le trattative per i diritti dei film con le emittenti italiofone. Lo spiega ai magistrati elvetici un responsabile della tv d'oltralpe. In un documento mai diffuso in Italia
Il ricorso alla Corte Costituzionale, secondo i giuristi, permetterebbe al Senato di evitare di incappare in un conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato. L'ex premier si appellerà alla Corte europea dei diritti dell'uomo
Intervista esclusiva al giornalista del Mattino, che per la prima volta parla del suo dialogo col giudice che ha condannato Berlusconi. E di certe "sensazioni"
Giustizia? Il processo è una battaglia in cui si vince o si perde, ma non è dovuto che chi soccombe debba sposare le ragioni del vincente. Erano (erano?) i totalitarismi che esigevano l'autocritica dal condannato
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70