San Francesco, rinnovatore di vita per il Vecchio Continente
«La sua figura è centrale oggi, come lo è stata otto secoli fa». Il discorso del sottosegretario Mantovano pronunciato oggi ad Assisi
«La sua figura è centrale oggi, come lo è stata otto secoli fa». Il discorso del sottosegretario Mantovano pronunciato oggi ad Assisi
Intervista al presidente del Comitato nazionale per l'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi. «In un tempo di depressione o passioni tristi lui è una deflagrazione di vita»
Ecco perché il formidabile fatto del Natale rievocato da san Francesco 800 anni fa non è fuori stagione nemmeno in pieno agosto in Riviera
In occasione dei cento anni dalla conversione al cattolicesimo, un ritratto del grande pensatore inglese. «L’uomo può capire tutto con l’aiuto di quello che non capisce»
Al Villaggio Ragazzi padre Marco Finco racconta la storia di san Francesco, la stessa di vent'anni fa. Appuntamento alle 21, all'Arena Teatro nel padiglione C5
«Non aiuta le persone bisognose a sottrarsi alla loro condizione, a diventare produttive. I francescani userebbero quei soldi, per intervenire sulla produzione non sul consumo», dice Zamagni
«Che cos’è la perfezione di fronte alla santità?... E la santità se non la sete di tutto?... Tutto l’orgoglio è di pretendere di essere perfetto e non di volere essere santo» scrive Gilbert Cesbron (1913-1979) in È mezzanotte, Dottor Schweitzer. La bellezza del volto dei santi Charles Moeller scrive riguardo ...
Riconosciuto all'unanimità come il primo grande iconografo di San Francesco, non poteva esserci pittore migliore di Giotto a far da protagonista della riapertura del Complesso Conventuale di San Francesco a Lucca, il prossimo 4 ottobre, data simbolica in cui si festeggia il Santo (forse) più amato dagli italiani, e non solo. ...
All'uccello un nido, al ragno una tela, all'uomo amicizia. William Blake Il momento che viviamo è straziato dall’inimicizia. Dai conflitti sanguinosi che funestano tante parti del nostro mondo, all’oblio che sfigura il disegno del nostro volto umano (C'è un odio di sé dell'occidente che si può considerare solo come qualcosa di patologico, disse ...
Il Concilio Vaticano II ha operato un cambiamento di prospettiva. Da alcuni secoli si era affermata una visione del mondo percepito esclusivamente come occasione di peccato. Una prospettiva che non esisteva nel Medioevo, basti pensare al cantico delle creature di san Francesco o a santa Caterina da Siena: cito sempre ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70