Non è il primo premier che alza le braccia sul tema, ma il suo piegarsi a pressioni estranee al Parlamento non fa onore né a lui né alla politica. E comporta un danno per l’Italia
Il caso Lodi. I magistrati che «violano la legge». Quelli che pensano solo a «gioire se il Pd è travolto dagli scandali». E Renzi che «sbraita ma non opera»
L’ultima vergogna che macchia la politica italiana? A decidere le nuove norme sulle intercettazioni, ormai s’è capito, non sarà il Parlamento, ma le procure
Dopo averla avversata per tanto tempo, la sinistra giudiziaria si è impadronita della figura del giudice ucciso dalla mafia e ne ha spesso piegato il pensiero a proprio uso e consumo
Intervista a Enrico Costa, sottosegretario uscito “vincitore” da Montecitorio. «Le conversazioni non pertinenti alle inchieste non devono essere pubblicate»
Secondo l’ex ministro e presidente della Consulta, la legge delega sulla giustizia affronta temi urgenti ma affida al governo troppa discrezionalità. Intervista
Riparte la polemica sulla riforma della giustizia. Per Giovanni Maria Flick, ex ministro di Prodi, va trovato un equilibrio fra privacy, indagini e diritto di cronaca. «Ma sacrificare la segretezza delle comunicazioni è come introdurre la tortura»
Indagini mostruose e prive di controllo legale. Nessun equilibrio tra accusa e difesa. Faldoni passati ai giornali. Anche i riti alternativi sono un flop
Invece di riferirsi solo ai magistrati, il ministro della Giustizia Orlando dia un’occhiata ai dati raccolti dai grandi giuristi Di Federico e Sapignoli