Impugnate 33 iscrizioni all’anagrafe di bimbi nati all'estero con percorsi banditi in Italia. Roccella apre a «una sanatoria» per i figli dell’utero in affitto dopo la legge che lo dichiara reato universale. E sui diritti dei bambini: «La Cedu ci ha dato ragione»
Non serve più fare figli per dirsi "madre". Basta aver «condiviso il progetto». Così il consenso è diventato il grimaldello per scardinare l'esperienza della maternità fin dal concepimento
Grande intervista a Fabrice Hadjadj. Che qui espone le sue tesi "ultrasessiste" sull'unione fra l'uomo e la donna, il senso divino della nascita, l'essere padri, madri e figli
Il responsabile del centro Pma del Policlinico di Milano: «Con i progressi delle tecniche di procreazione assistita ormai si tende a trasmettere l’idea che si possa fare tutto e sempre. Non è così»
Lucetta Scaraffia recensisce "Tu dentro di me" della scrittrice Emilia Costantini. Un libro del 2009 che porta a galla un problema di domani. E forse anche di oggi
Con la sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato la legge 40, si riaccende una inspiegabile smania di aperture a tecniche che secondo gli specialisti presentano parecchie ragioni di cautela. Eccole
«L'eterologa introduce una rivoluzione. Potranno esistere due madri: la gestante e chi concepisce». Intervista ad Assuntina Morresi (Comitato nazionale per la Bioetica)
Dopo la sentenza del tribunale che ha accordato a una coppia fertile di servirsi della diagnosi pre-impianto, intervista al genetista Bruno Dallapiccola: «Ormai è una pratica diventata regola»