La nuova emergenza è l’accanimento giudiziario sui medici “eroi”
Mauro Ronco, decano del diritto penale, ha un’idea per spuntare le unghie agli sciacalli della pandemia affamati di risarcimenti per diagnosi e terapie "errate"
Mauro Ronco, decano del diritto penale, ha un’idea per spuntare le unghie agli sciacalli della pandemia affamati di risarcimenti per diagnosi e terapie "errate"
In tempi eccezionali sono emanate norme eccezionali. Ma non tutto può rimanere tale. Il caso delle "raccomandazioni" della società italiana anestesisti
Commento del Centro Livatino alle raccomandazioni della Siaarti sull'emergenza Covid-19: la responsabilità medica non sia sostituita da automatismi pericolosi. Abbandono terapeutico dietro l'angolo
Fernanda Bastiani (Medicina & Persona) sul ddl che approda al Senato: «Il tam tam mediatico sulla malasanità non ha fatto altro che generare la sfiducia e il sospetto»
I tagli del governo potrebbero «precludere l’accesso alle prestazioni sanitarie. Una strategia che va a discapito dei più deboli. Per abbattere gli sprechi adottiamo i “costi standard”». La voce dei medici
Spinti dagli avvocati o dal terrorismo mediatico sulle "cliniche degli orrori", sempre più italiani trascinano i medici in tribunale. Con conseguenze devastanti per tutti. I rappresentanti della categoria: «Depenalizzare la professione»
Intervista a Antonio Chiantera (Aogoi) che racconta come stiano aumentando in maniera insostenibile le cause contro i medici. «Il punto di sopportazione massima è stato raggiunto»
Le continue denunce per qualunque diagnosi errata da parte dei medici spinge questi ultimi a curare sempre di meno e fare spendere allo Stato e ai cittadini sempre di più in inutili accertamenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70