Il populismo di T. S. Eliot
Così cento anni fa il futuro premio Nobel invocò l'alleanza tra conservatori e populisti per liberare le comunità naturali dall'anti-cultura livellatrice delle élite
Così cento anni fa il futuro premio Nobel invocò l'alleanza tra conservatori e populisti per liberare le comunità naturali dall'anti-cultura livellatrice delle élite
Perché sarebbe stato il capitalismo a rendere la società «infantile, capricciosa e precaria»? Replica a Diego Fusaro da un docente di storia del pensiero economico
Indizi da una indagine sulle cause di una crisi antropologica e culturale che comincia nella famiglia e travolge tutto. Fino alla politica
Negli anni di piombo ha oltraggiato il Dio conosciuto in gioventù. Dopo la scelta disperata della lotta armata lo ha ritrovato in cella. Delitto, castigo e riconciliazione di un pluriergastolano
Una “comune” sionista, socialista e atea, ma carica di una responsabilità verso la vita che sa di antico. Continua il viaggio di Tempi nelle periferie esistenziali.
Un nordcoreano fuggito dal regime racconta come il suo popolo resiste alla propaganda antireligiosa secondo cui «Kim Il-sung è l'unico Dio»
Aborto, libertà sessuale… «Questa meravigliosa permissività nei riguardi della maggioranza, da chi è voluta? Dal potere dei consumi, dal nuovo fascismo». Così il grande artista (omosessuale) denunciava la falsità dei principi su cui si basano tante battaglie "progressiste"
Sono cresciuto nel Dopoguerra con un’opinione pubblica avversa agli imprenditori. L’imprenditore era visto comunque come uno sfruttatore e un colpevole: persino l’illuminato Olivetti veniva guardato con sussiego. La cultura marxista era penetrata. Ora che le aziende vengono spazzate via dalla crisi, è diventato evidente che l’imprenditore è indispensabile per la ...
Anche quelle procure che negli anni hanno perseguito e condannato in una infinità di processi Silvio Berlusconi possono rientrare nella idea di "egemonia" fiore all'occhiello della sinistra italiana dagli anni Cinquanta. Ma nel 2013 ha ancora senso parlare di egemonia culturale di una ideologia politica? La cultura delle destre. Alla ...
Più ci si ritiene cattolici più non si può condividere la piattaforma etica, filosofica, giuridica e culturale della sinistra attuale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70