Occorre subito una rivoluzione per il finanziamento “pubblico” dell’intera scuola italiana, paritaria compresa. Sbaglia chi crede che in fondo si possa andare avanti così
Il ritardo è dovuto al ricorso dell’Aninsei, che ha bloccato lo stanziamento dei fondi in attesa del giudizio della Corte dei Conti. Intervista all'esperta suor Anna Monia Alfieri: «Stipendi di agosto a rischio»
Qual è il problema della riforma elettorale e di quella istituzionale che oggi si stanno approvando? Troppo potere a un uomo solo. Meglio evitare lo scenario "soumission"
L’atteggiamento di chi vuole impedire la parità scolastica con forme oblique di ostracismo economico va denunciato per quello che è: antiliberale e intollerante. Lettera Stefano Morri, cittadino italiano e presidente di scuola cattolica
Parla Olivier Gosset, presidente degli "Enseignants pour l'enfance": «È una battaglia teorica, antropologica e giuridica. Dobbiamo informare i genitori perché proteggano i loro figli»
Per l'arcivescovo di Trieste «nulla in Italia sarebbe come prima se le famiglie e la società civile diventassero protagoniste della scuola». Dovrebbe essere un «obiettivo primario dei cattolici»