Occorre subito una rivoluzione per il finanziamento “pubblico” dell’intera scuola italiana, paritaria compresa. Sbaglia chi crede che in fondo si possa andare avanti così
«A partire dal 2015 e per gli anni successivi gli istituti paritari potranno finalmente fare affidamento su di una dotazione certa». Intervista al sottosegretario all'Istruzione
Non calano, anzi aumentano, gli alunni degli istituti paritari in Lombardia. Ed è anche merito della Dote scuola. Perché, allora, il governo si ostina a far pagare la retta due volte a chi non vuole mandare i figli nello Stato?
Nel quartiere di Richmond mancava una scuola. Un italiano presenta un progetto e vince. Il conto è di 4,5 milioni di sterline contro i 6 che ci sarebbero voluti per un istituto gestito totalmente dallo Stato
Si è concluso un contenzioso decennale tra l'Agesc e lo Stato sul diritto di scelta educativa delle famiglie di alunni disabili: diritto confermato in teoria ma disconosciuto nei fatti. Il comunicato dell'associazione
Renzi e il ministro Giannini hanno fatto proprio il principio della libertà di scelta educativa per le famiglie. Allora smettiamola di importare da Bruxelles le trovate illiberali come l'Imu alla paritarie e rendiamo la scuola pubblica davvero "europea"
La Costituzione aggirata, la truffa della parità, la tripla tassa sulla scelta educativa, i genitori esautorati. Tutto quello che Renzi deve sapere prima di parlare di riforma della pubblica istruzione
Intervista al sottosegretario all'Istruzione Toccafondi. «Non solo la Costituzione, anche Gramsci era per la "scuola libera". Ma non ci sono più i comunisti di una volta»
Il consiglio comunale di Buccinasco, guidato da un sindaco Pd, sta per adottare la nuova convenzione che cancella quella del 1982. E ora i bambini dove andranno?