Sono stati i fedeli a ottenere che Giovanni Paolo II fosse riconosciuto “santo subito”. Lo stesso può avvenire per i titoli di Magno e di dottore della Chiesa
Il 16 agosto 1920 soltanto l’abilità di Pilsudski e le preghiere del popolo permisero di fermare lungo la Vistola la marcia dell’Armata rossa verso la conquista dell’Occidente
Il Papa emerito scrive che nel santo polacco, di cui il 18 maggio si celebra il centenario della nascita, Dio ha manifestato la sua potenza. Ecco perché potrebbe essere definito “Magno”
Così Giovanni Paolo II riuscì a “convertire” la modernità dal nichilismo a un nuovo umanesimo cristiano. Lezioni di Cangiotti e Botturi sulla “forza di gigante” di san Wojtyla
Convegno di grande spessore a Milano su Giovanni Paolo II e la sua “forza da gigante”. La lezione del cardinale Eijk, primate d’Olanda, su post-modernità e nuova evangelizzazione
L’episcopato polacco ha deciso di iniziare il processo di canonizzazione per i genitori di Wojtyla. L’ultimo bacio della mamma, che si rifiutò di abortire, e l’ultima notte del papà, che crebbe nella fede il Santo Padre
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più