Inverno demografico. Come si ferma la “mammorecessione”
Per valorizzare il lavoro femminile va ridata dignità alla maternità e al lavoro di cura. Come? Con l’aiuto delle comunità e delle aziende
Per valorizzare il lavoro femminile va ridata dignità alla maternità e al lavoro di cura. Come? Con l’aiuto delle comunità e delle aziende
Le culle vuote e le idee di Eugenia Roccella per uscire dall’inverno demografico con il suo “ministero della vitalità”. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile
Il governo lavora a un decreto che regoli flussi, rimpatri e 100 mila nuovi ingressi per fornire manodopera alle aziende. Ma quanta ne serve nel paese degli over 65, dei Neet e delle culle vuote?
Roberto Volpi spiega perché gli italiani neanche concepiscono più i bambini. Figurarsi l’emergenza natalità. Ma per il nuovo ministro ad hoc un obiettivo realistico c’è: «Portare la scelta del figlio unico a due»
C'è un unico luogo che viene prima di Stato, mercato, diritti, redazioni che diffondono il sogno di un mondo senza vagiti, conflitti ed emissioni. È il luogo che fa la differenza tra uomini e orfani
Il consigliere per l’Economia della Comunità autonoma Javier Fernández-Lasquetty spiega il Piano per maternità, paternità e natalità «più ambizioso d’Europa»: quasi 5 miliardi di euro «perché chi fa figli non si senta più messo da parte»
Tutti a raccontare "la storia di Federica oltre i pregiudizi". Viva l'imprenditore che non lascia a casa una mamma, ma il prossimo passo non è il fervorino contro il sessismo aziendale dei giornali, bensì fare come i Brazzale
Risparmi, case, aziende. La denatalità incide su tutto. «Ma i nostri politici se ne rendono conto?». Intervista all'economista Matteo Rizzolli
A ogni report dell'Istat si parla di emergenza demografica, poi più nulla fino al prossimo report. Nel mezzo, non si fa niente. Ma così l'Italia «si avvia a morire»
Mentre in Indonesia le pattuglie urlano al megafono «fate sesso, non bambini», il ricco occidente archivia l'idea di procreare con la scusa del virus e invecchia «per proteggere i vecchi»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70