Sull’immigrazione non ragioniamo con la pancia
Schierarsi è doveroso, ma non può essere l'esito di un pregiudizio, di un a priori che prescinde dalla verità dei fatti. Lettera
Schierarsi è doveroso, ma non può essere l'esito di un pregiudizio, di un a priori che prescinde dalla verità dei fatti. Lettera
Accogliere non può limitarsi a salvare dal mare senza alcuna proposta per la vita, è un modo disonesto di stare di fronte al dramma di un continente
Lettera di una donna albanese arrivata in Italia su un barcone. Gli scafisti, i "buonissimi di sinistra" e chi l'ha davvero accolta, vestita e sfamata
Un servizio di Report nel novembre scorso mostrò il modo d'operare della nave dell'ong.
I flussi migratori, l'Unione Europea e il governo italiano. Intervista a Jason Azzopardi, parlamentare ed ex ministro maltese
Il “Fact Cheking” dell'Ispi riporta alcuni dati interessanti sul fenomeno dell'immigrazione. gli sbarchi, l'accoglienza, i costi
L’accusa è di aver violato i loro diritti e messo a repentaglio la loro vita affidandola al soccorso della motovedetta della guardia costiera libica
A differenza di ciò che raccontano i giornali, l'Italia è il paese che concede il maggior numero di cittadinanze nella Unione Europea. A che servirebbe lo Ius soli?
Il problema dell'accoglienza degli immigrati e l'esempio di padre Lucien Bideaud, redentorista di Grenoble
Per Politico l'Italia è il «poliziotto d'Europa», con le sue missioni nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Intervista a Gianandrea Gaiani, direttore di "Analisi Difesa"
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70