Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare
Le parole di papa Francesco non sono una strizzatina d’occhio allo slogan “Aiutiamoli a casa loro”, ma frutto dell'esperienza della Chiesa (soprattutto africana)
Le parole di papa Francesco non sono una strizzatina d’occhio allo slogan “Aiutiamoli a casa loro”, ma frutto dell'esperienza della Chiesa (soprattutto africana)
A Milano il 7 novembre alle ore 21.00 un incontro con Giancarlo Blangiardo (Istat), Peppino Zola (Nonni 2.0) e Francesco Belletti (Cisf)
A ogni report dell'Istat si parla di emergenza demografica, poi più nulla fino al prossimo report. Nel mezzo, non si fa niente. Ma così l'Italia «si avvia a morire»
Ciò che fa paura nell’immigrazionismo, e che certamente non è cattolico, è il suo rifiuto dei limiti: ogni individuo, secondo il credo immigrazionista, dovrebbe avere il diritto di trasferirsi in un paese più ricco di opportunità di quello in cui lui è nato. Questa idea fa a pugni col fatto ...
Diceva Giovanni Paolo II: «Costruire condizioni concrete di pace, per quanto concerne i migranti, significa impegnarsi seriamente a salvaguardare il diritto a non emigrare»
La nomina alla presidenza dell'Istat del bravo professore è contestata perché è «cattolico, pro life, leghista e vicino a Cl». Mavaffanbagno, dai
Fotografia di un continente in rapida crescita economica, ricco di materie prime e forza lavoro, ancora ostaggio degli errori dell'Europa. Gli interventi di Blangiardo, Mauro e Molteni a Milano
A differenza di ciò che raccontano i giornali, l'Italia è il paese che concede il maggior numero di cittadinanze nella Unione Europea. A che servirebbe lo Ius soli?
Il 27 gennaio a Roma Alleanza cattolica e il Comitato Difendiamo i nostri Figli, con i principali leader politici, confrontano idee e programmi su come aumentare le nascite
Al Meeting di Rimini i demografi Blangiardo e Rosina hanno spiegato i numeri della situazione demografica del paese. I provvedimenti? «Abbandonati in qualche cassetto di Palazzo Chigi»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70