In Turchia aumentano i crimini contro gli armeni: «Traditori»
Erdogan autorizza a Istanbul manifestazioni contro gli armeni, che secondo un rapporto sono il gruppo più colpito in Turchia
Erdogan autorizza a Istanbul manifestazioni contro gli armeni, che secondo un rapporto sono il gruppo più colpito in Turchia
Viaggio in Nagorno Karabakh, dove tra antiche chiese e monasteri sventrati vive una comunità nobile e gloriosa, orgogliosa della propria identità
Il mondo sapeva eccome dello sterminio degli armeni in Turchia. Solo che a trarne le dovute conclusioni sono state le persone sbagliate
Esiste un nesso storico tra panturchismo e pangermanesimo. Un progetto ideologico che aveva come scopo quello di eliminare i “diversi”
Dopo anni di silenzio, grazie anche all'Italia si è cominciato a parlare e a conoscere il genocidio armeno. Storia di uno sterminio con oltre un milione di vittime innocenti
Non tutti gli assassini si pentono come Akhmet Khan. Le memorie di Halide Edib, che omise la verità pur di dimostrare la natura “pacifica” della nuova Turchia
L'Italia tace. Il presidente Joachim Gauck: «Il destino degli armeni è esemplare per la storia delle distruzioni di massa, delle pulizie etniche, delle espulsioni e anche dei genocidi del 20esimo secolo»
Così cent’anni fa un popolo vivace, fecondo e ricco di una cultura (cristiana) millenaria fu spazzato via dalla propria terra con una furia tale da lasciare intere generazioni senza parole
Il romanzo di Franz Werfel è il racconto del genocidio attraverso la vicenda di Gabriel, che cercherà un'ultima resistenza sul monte di Mosè
La vicenda del paramedico scrittore tedesco che rischiò la pelle per fotografare lo sterminio armeno e per impedire, vent’anni dopo, la stessa sorte agli ebrei
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70