Dopo anni di silenzio, grazie anche all’Italia si è cominciato a parlare e a conoscere il genocidio armeno. Storia di uno sterminio con oltre un milione di vittime innocenti
Non tutti gli assassini si pentono come Akhmet Khan. Le memorie di Halide Edib, che omise la verità pur di dimostrare la natura “pacifica” della nuova Turchia
L’Italia tace. Il presidente Joachim Gauck: «Il destino degli armeni è esemplare per la storia delle distruzioni di massa, delle pulizie etniche, delle espulsioni e anche dei genocidi del 20esimo secolo»
Così cent’anni fa un popolo vivace, fecondo e ricco di una cultura (cristiana) millenaria fu spazzato via dalla propria terra con una furia tale da lasciare intere generazioni senza parole
La vicenda del paramedico scrittore tedesco che rischiò la pelle per fotografare lo sterminio armeno e per impedire, vent’anni dopo, la stessa sorte agli ebrei
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più