Jun Sena non è rimasta incinta. Ma è diventata madre
La storia di un'adozione che cambiò il destino di un bambino e di una donna «intrappolata nell’inferno della fecondazione in vitro»
La storia di un'adozione che cambiò il destino di un bambino e di una donna «intrappolata nell’inferno della fecondazione in vitro»
Tratto dal blog di Giuliano Guzzo - Tutta la stima possibile nei confronti del Governatore del Veneto, Luca Zaia, non ci esonererebbe dal dovere di dire che, nel corso della sua intervista rilasciata a L’Espresso sul suo impegno a favore della fecondazione assistita, ha purtroppo collezionato uno spaventoso insieme di imprecisioni ...
Nuovi diritti: Proposta di legge ai sensi dell’Art. 71 Costituzione italiana. Premessa: Le donazioni di seme si sono svolte ovunque fin dagli anni sessanta, data in cui si sono costituite in molti Paesi le prime banche del seme. L'Italia non ha fatto eccezione, fino alla circolare del Ministero della sanità ...
Quattro esperti dell'Evidence Based IVF Group mettono in discussione l'inseminazione artificiale sul British Medical Journal: «Ormai è un'industria che genera profitto. Ne stiamo abusando?»
Miriam Zoll, che è ricorsa invano alla Fivet, racconta in un libro l'inganno di una scienza che «gioca a fare Dio». E di come questa abbia pregiudicato anche il rapporto col marito
La moglie dell'uomo che ha generato il bambino con il suo seme non è quella che ha fornito l'ovulo né quella che ha affittato l'utero. La legge vuole l'adozione, ma lei si oppone. E il figlio rimane senza madre.
La Consulta nazionale di bioetica della Gran Bretagna approva la fecondazione assistita con due mamme e un papà.
Uno studio australiano rivela che i bambini nati da fecondazione artificiale presentano un percentuale di malformazioni più alta rispetto ai bambini nati in modo naturale.
Ecco i dati che mostrano come l’incidenza di malattie genetiche sia molto più alta per i bimbi concepiti in vitro. Perché nessuno ha interesse a diffonderli, né a registrarli?
La Consulta respinge il ricorso sulla presunta incostituzionalità dell'articolo 4 della legge 40 che proibisce in Italia la fecondazione eterologa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70